Lavoro agile 2023, come cambia dopo l’approvazione del decreto lavoro

Lavoro agile 2023 subirà delle modifiche dovute all’approvazione del decreto lavoro. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito, i dettagli.

Lavoro agile 2023, ulteriori proroghe

Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro. Si tratta di una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività Tuttavia ai lavoratori agili viene garantita la parità di trattamento – economico e normativo – rispetto ai loro colleghi che eseguono la prestazione con modalità ordinarie

Un emendamento al decreto lavoro  (D.L. 48/2023) approvato in Senato prevede delle proroghe al lavoro agile. Il termine ultimo per il lavoro agile con riguardo ai lavoratori dipendenti pubblici e privati affetti da patologie, sarà prorogato oltre il 30 giugno. La nuova data è spostata al 30 settembre 2023. 

Lavoro agile, genitori con figli under 14

Anche per i lavoratori privati e genitori con figli under 14 sembra volersi prorogare il lavoro agile facendo slittare la scadenza al 31 dicembre 2023. Una modo di lavorare che sembra piacere alle famiglie, soprattutto alle donne che spesso devono conciliare il ruolo di mamma con quello di lavoratrice.

Ma anche in questo caso la possibilità è più legata ad un accordo privato tra le parti (lavoratore/datore di lavoro) che stipulano un accordo individuale purché l’altro lavoratore non sia beneficiario di misure di sostegno al reddito. Quindi questa proroga vale solo per il settore privato creando comunque una differenza tra lavoratori pubblici e privati.

Decreto lavoro, le informazioni aggiuntive

Il decreto lavoro ha però preso in esame anche diversi altri problemi.

  • misure volte al rafforzamento dell’attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • incentivi per il lavoro delle persone con disabilità;
  • un fondo da istituire per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative;
  • la sottoposizione alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori domestici;
  • il rifinanziamento dei centri di assistenza fiscale;
  • innalzamento dei fringe benefits;
  • un incremento del Fondo nuove competenze (per periodo di programma 2021-2027);
  • specifiche misure per il settore dell’autotrasporto e il lavoro marittimo;
  • la cassa integrazione guadagni in deroga per eccezionali cause di crisi aziendale e riorganizzazione.

Non resta che aspettare quelli che saranno gli effetti, anche dal punto di vista occupazionale, delle nuove regole approvato dal decreto lavoro.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago