Le detrazioni sono una delle voci più importanti al fine di risparmiare sulle imposte. Su questo tema sono sempre molti i dubbi dei contribuenti. L’ultimo caso risolto dall’Agenzia delle entrate attraverso la rubrica FiscoOggi riguarda la trasferibilità delle detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia. Ecco cosa dice l’AdE.
Un contribuente ha posto all’Agenzia delle entrate il seguente quesito: Un contribuente, deceduto nel 2022, usufruiva delle detrazioni per ristrutturazione edilizia per interventi effettuati sulla casa di proprietà della moglie e nella quale vivevano. Vi chiedo se le rate residue di detrazione possono essere usufruite dalla moglie, unica erede, anche se l’immobile non le è pervenuto in successione perché era già suo.
L’Agenzia delle entrate ha confermato tale trasferibilità, ma a determinate condizioni. Vediamo quali sono.
L’Agenzia delle entrate precisa l’orientamento che aveva già espresso nella circolare 28 del 2022. Ribadisce che nel caso di lavori effettuati su un immobili le cui spese sono state sostenute da parte di un familiare convivente, in questo caso il marito, se vi è il decesso, colui che ne diventa erede può continuare a fruire delle detrazioni fiscali residue.
Sottolinea l’Agenzia delle entrate che questo orientamento vale anche nel caso in cui l’erede, cioè la moglie, non abbia acquisito l’immobile per il quale sono maturate le detrazioni per successione, ma ne sia già proprietario. Come nel caso che qui ci interessa.
Specifica però l’Agenzia delle entrate che la moglie, familiare convivente, può continuare a fruire delle quote residue di detrazioni fiscali per interventi in edilizia solo nel caso in cui conservi la detenzione materiale e diretta dell’immobile.
Leggi anche: Modello 730/2023, novità dall’Agenzia delle entrate con le circolari 14 e 15
Le erogazioni liberali sono deduzioni o detrazioni?
Le detrazioni per le spese edilizie si trasmettono agli eredi?
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…