Primo Piano Oggi

Modello 730/2023, devo indicare i figli per cui non ho detrazioni figli a carico?

Nell’ultimo anno ci sono state notevoli modifiche delle norme fiscali, la principale novità è rappresentata dal fatto che è stato riconosciuto per i figli fino a 18 anni, elevati a 21 nel caso di studenti, l’Assegno unico e universale. Proprio in merito a ciò un contribuente ha chiesto all’Agenzia delle entrate se nel prospetto della dichiarazione precompilata deve inserire il figlio nato nel mese di giugno 2022 e per il quale percepisce l’Assegno unico. Di conseguenza non ha diritto alle detrazioni per figli a carico.

Assegno unico e detrazioni figli a carico

Deve essere fin da subito sottolineato che l’Assegno unico ha generato molti dubbi, questa è la prima dichiarazione dei redditi in cui si vedono gli effetti di questa importante novità e quindi è normale che vi siano delle titubanze.

La prima cosa da sottolineare è che lo stesso è entrato in vigore a marzo 2022, quindi per i due mesi antecedenti, cioè gennaio e febbraio, è possibile avvalersi delle detrazioni figli a carico. Di conseguenza devono essere indicati tali figli nel prospetto, ma non solo.

Nel caso in oggetto il contribuente sottolinea che il bambino è nato a giugno, quindi le ipotesi inerenti le detrazioni per i figli dei mesi di gennaio e febbraio non ci riguardano.

Detrazioni, restano le agevolazioni fiscali per le spese dei figli

Nonostante questo, l’Agenzia delle entrate fa notare che nel prospetto il bambino deve comunque essere indicato, in primo luogo perché serve a delineare il quadro familiare, in secondo luogo perché l’Assegno unico ha sostituito le sole detrazioni per figli a carico, ma non altre detrazioni e deduzioni a cui si può avere diritto e che riguardano i figli stessi.

Ad esempio è possibile avvalersi delle detrazioni per le spese sanitarie sostenute in favore del figlio, inoltre ci sono le spese per l’istruzione e tante altre voci che possono essere fatte valere e che portano a un risparmio di imposta.

Leggi anche: Detrazioni 730/2023: l’elenco completo delle spese che si possono scaricare

Di conseguenza, se anche si percepisce per il figlio l’Assegno unico, nel quadro dei “familiari a carico” della dichiarazione precompilata o predisposta dal commercialista o Caf comunque deve essere indicato il nominativo del figlio fiscalmente a carico.

Leggi anche: Assegno unico maggio 2023, importi più elevati. Ecco perché

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

7 ore ago

test

test

10 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

12 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

14 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

16 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

18 ore ago