Primo Piano Oggi

Modello 730/2023, devo indicare i figli per cui non ho detrazioni figli a carico?

Nell’ultimo anno ci sono state notevoli modifiche delle norme fiscali, la principale novità è rappresentata dal fatto che è stato riconosciuto per i figli fino a 18 anni, elevati a 21 nel caso di studenti, l’Assegno unico e universale. Proprio in merito a ciò un contribuente ha chiesto all’Agenzia delle entrate se nel prospetto della dichiarazione precompilata deve inserire il figlio nato nel mese di giugno 2022 e per il quale percepisce l’Assegno unico. Di conseguenza non ha diritto alle detrazioni per figli a carico.

Assegno unico e detrazioni figli a carico

Deve essere fin da subito sottolineato che l’Assegno unico ha generato molti dubbi, questa è la prima dichiarazione dei redditi in cui si vedono gli effetti di questa importante novità e quindi è normale che vi siano delle titubanze.

La prima cosa da sottolineare è che lo stesso è entrato in vigore a marzo 2022, quindi per i due mesi antecedenti, cioè gennaio e febbraio, è possibile avvalersi delle detrazioni figli a carico. Di conseguenza devono essere indicati tali figli nel prospetto, ma non solo.

Nel caso in oggetto il contribuente sottolinea che il bambino è nato a giugno, quindi le ipotesi inerenti le detrazioni per i figli dei mesi di gennaio e febbraio non ci riguardano.

Detrazioni, restano le agevolazioni fiscali per le spese dei figli

Nonostante questo, l’Agenzia delle entrate fa notare che nel prospetto il bambino deve comunque essere indicato, in primo luogo perché serve a delineare il quadro familiare, in secondo luogo perché l’Assegno unico ha sostituito le sole detrazioni per figli a carico, ma non altre detrazioni e deduzioni a cui si può avere diritto e che riguardano i figli stessi.

Ad esempio è possibile avvalersi delle detrazioni per le spese sanitarie sostenute in favore del figlio, inoltre ci sono le spese per l’istruzione e tante altre voci che possono essere fatte valere e che portano a un risparmio di imposta.

Leggi anche: Detrazioni 730/2023: l’elenco completo delle spese che si possono scaricare

Di conseguenza, se anche si percepisce per il figlio l’Assegno unico, nel quadro dei “familiari a carico” della dichiarazione precompilata o predisposta dal commercialista o Caf comunque deve essere indicato il nominativo del figlio fiscalmente a carico.

Leggi anche: Assegno unico maggio 2023, importi più elevati. Ecco perché

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago