Proroga smart working al 30 settembre 2023, ecco per chi

Il decreto Lavoro approvato il 1°maggio è ora al vaglio del Senato, ci sono le prime notizie su quella che sarà la versione definitiva. La prima importante novità riguarda lo smart working che ottiene la proroga fino al 30 settembre per alcuni lavoratori.

Proroga smart working nella Pubblica Amministrazione

L’emendamento per la proroga dello smart working è stato presentato dalla relatrice al decreto lavoro, Paola Mancini (FdI). Prevede la proroga dello smart working nella Pubblica Amministrazione per i lavoratori fragili. La proroga si applica dal 30 giugno 2023, termine di scadenza della precedente al 30 settembre dello stesso anno.

Come già detto, la proroga non riguarderà tutti i lavoratori, ma solo i fragili cioè coloro che a causa della loro situazione sanitaria hanno un sistema immunitario fragile. Ricordiamo che lo smart working nasce durante il periodo di emergenza covid per proteggere i lavoratori che si trovano in particolari condizioni personali o familiari.

Proroga smart working nel settore privato

Nel settore privato la proroga dello smart working è fino alla fine dell’anno e comprende non solo i lavoratori fragili, ma anche i genitori con figli under 14, con prevalenza delle richieste dei genitori di ragazzi under 12. In questo caso vi sono però dele restrizioni perché possono chiedere di lavorare da casa solo i genitori di figli il cui altro genitore non risulti disoccupato e non percepisca già una forma di sostegno al reddito, causa cessazione o sospensione del lavoro.

Nel settore privato il datore di lavoro per esigenze aziendali può intervenire in qualunque momento sul diritto allo smart working.

Per tutti gli altri lavoratori lo smart working può essere oggetto di accordo privato tra le parti ( datore di lavoro e lavoratore), non è più possibile quindi accedere allo smart working agevolato.

Altre novità nel decreto Lavoro

Questa non è l’unica novità in arrivo per il decreto Lavoro, infatti si è provveduto anche a potenziare con 5 milioni di euro il Fondo familiari di vittime di infortuni mortali sul lavoro , mentre ulteriori 7 milioni di euro sono destinati alla scala di equivalenza dell’assegno di inclusione.

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago