Reddito di cittadinanza e assegno inclusione, limiti al rifiuto impiego

Con un emendamento al decreto lavoro sono ulteriormente specificate le condizioni per poter percepire l’assegno di inclusione/reddito di cittadinanza. Tra le norme che stanno facendo discutere vi è la previsione dell’obbligo di accettare un lavoro entro gli 80 km se si ha un figlio under 14. Cosa vuol dire?

Nel decreto Lavoro misure per gli occupabili che percepiscono assegno di inclusione

L’Assegno di inclusione è la misura destinata a sostituire il reddito di cittadinanza, rispetto a questo ha però dei limiti diversi, si percepisce per un tempo minore e ha importi inferiori.

Particolare attenzione si pone anche in questo caso sulla occupabilità dei percettori del reddito di inclusione che perdono il sussidio nel caso in cui rifiutino una proposta di lavoro.

Nel decreto Lavoro è stata fatta un’ulteriore precisazione attraverso un emendamento approvato in commissione al Senato, infatti è previsto che nel caso di occupabile con un figlio under 14, è previsto che vi sia l’obbligo di accettare un lavoro entro gli 80 km o presso una sede che richieda un tempo di viaggio inferiore a 2 ore con i mezzi pubblici.

Leggi anche: Azzeramento contributi badanti, ultime notizie per chi assume

Obbligo di accettare un lavoro entro gli 80 km per chi ha figli under 14

Questa regola trova applicazione non solo in caso di famiglie in cui sono presenti due genitori, ma anche nel caso in cui si tratti di famiglia monogenitoriale o in cui i genitori siano separati. Questo implica che la presenza di minori non costituisce un ostacolo all’accettazione dell’impiego e non è un motivo sufficiente alla rinuncia alla proposta sebbene la stessa preveda di lavorare in un Comune diverso da quello di residenza.

Ne deriva che nel caso in cui la proposta di lavoro preveda una distanza tra il luogo di lavoro e la residenza superiore a 80 km o che richieda un tempo di percorrenza maggiore di 120 minuti, in presenza di figli under 14, il rifiuto non costituisce motivo sufficiente alla perdita del sussidio del reddito di cittadinanza/assegno di inclusione.

Leggi anche: Dal Reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione, cosa cambia?

Contributi datori di lavoro per chi assume percettori assegno di inclusione

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago