Riqualificazione immobiliare, una guida messa a punto da Enea

La riqualificazione immobiliare spaventa molto i proprietari di casa che devono affrontare le spese. Ma Enea vuole aiutare i proprietari con una guida, ecco di cosa si tratta.

Riqualificazione immobiliare, ecco in cosa consiste

Tutti sappiamo che l’Unione Europea sta puntando verso un migliore energetico degli immobili. Le direttive europee sulla così detta “casa green hanno generato non poco scompiglio tra i proprietari di case. Persone sempre più confuse su quelle che bisogno fare per rendere il proprio immobile così come dovrebbe essere nei rispetto delle norme europee. Norme che ad oggi non sono obbligatorie, ma più che altro si tratta di direttive.

Ad aiutare ed indirizzare i proprietari di casa verso le giuste scelte di pensa Enea. Attraverso il progetto europeo EUPeers si vuole promuovere una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile. Coinvolgendo però tutta la filiera della riqualificazione energetica. Un progetto ambizioso che conta su un finanziamento di circa 2.4 milioni di euro del bando LIFE 2022 e al quale partecipano 11 partener di otto paesi dell’Unione Europea e Regione Piemonte per l’Italia.

Cosa prevede il progetto?

Il progetto è molto ambizioso. Infatti prevede la realizzazione di una rete di professionisti del settore di servizi integrati di riqualificazione degli edifici Integrated Home Renovation Services (IHRS), attraverso l’idea degli sportelli unici per fornire sul territorio supporto tecnico, economico e giuridico verso un patrimonio edilizio a zero emissioni di carbonio in Europa.

Inoltre gli IHRS locali potranno contare sulla condivisione di un kit di avviamento del servizio e sulla realizzazione di una community of practice, che coinvolgerà circa 600 tra soggetti pubblici e privati della filiera dell’edilizia. Infine, verranno costituite sette piattaforme online di scambio e confronto di informazioni e opinioni, una a livello europeo e sei a beneficio di altrettanti paesi partner (Italia, Francia, Lettonia, Ungheria, Irlanda e Spagna).

Riqualificazione immobiliare, il progetto di Enea per l’Italia

In Italia l’ENEA contribuisce a sviluppare anche nuove forme di assistenza alle pubbliche amministrazioni locali per promuovere la riqualificazione energetica sul territorio come nel caso dei progetti REEHUB e REEHUB Plus, che coinvolgono il comune di Brindisi, e del progetto Deciwatt, coordinato dalla Città metropolitana di Milano che ha realizzato il primo sportello one-stop shop “metropolitano” in Italia.

Secondo Francesca Hugony dell’Enea: “Il progetto contribuirà anche a incoraggiare il dibattito con gli stakeholder e a potenziare il ruolo degli IHRS all’interno delle politiche europee, formulando raccomandazioni per introdurre il servizio all’interno dei quadri legislativi europei e nazionali”.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago