Saldo dei conti correnti, cosa sta succedendo ai risparmiatori?

Il saldo dei conti correnti degli italiani non promette niente di buono. Tra crisi economica, inflazione, difficoltà lavorative e diverse necessità i risparmi sono diminuiti.

Saldo dei conti correnti, facciamo due conti

Non finiscono i tempi duri per gli italiani. Da uno studio dei conti correnti sembra che i risparmi degli italiani stiano piano piano affievolendosi. Secondo le ultime analisi i dati non sono per niente favorevoli. Anzi evidenziano una situazione in cui le famiglie e le imprese devono sempre attingere ai risparmi personali per far fronte alle varie difficoltà nella vita quotidiana. Il saldo dei conti correnti di famiglie ed imprese è calato di 61 miliardi.

Soprattutto dalla fine del 2022 ad oggi il saldo registra sempre più valori negativi. Questo perché buona parte dei depositi sono stati intaccati dal bisogno di rispondere alle esigenze giornaliere. Si ricorda che occorre fare i conti con un costante aumento del livello generale dei prezzi (inflazione) e l’incremento del costo del denaro e dei tassi di interesse (con mutui e prestiti sempre più cari). Invece non è salita la remunerazione dei depositi, cioè gli interessi da corrispondere sui soldi “conservati” in banca.

Tutta colpa della perdita del potere d’acquisto?

Nei conti correnti degli italiani gli interessi corrisposti sui depositi sono molto bassi, Mentre aumenta la perdita del potere d’acquisto per via dell’inflazione. Quindi l’inflazione non è altro che una tassa occulta sulla liquidità. La soluzione secondo Lando Sileoni, Presidente FABIoccorre scegliere forme di deposito che garantiscono un pò di interesse. Insomma occorre ridare soldi agli italiani affinché possano ritornare ad una situazione pre-covid e crisi.

Altra scelta sensata sarebbe quella della BCE di evitare di alzare ancora i tassi. Le banche centrali come la BCE usano le variazioni del tasso di sconto per dirigere e influenzare l’economia di un paese, cercando di stimolare la crescita e mantenere la stabilità. Il più comune è l’uso di una politica monetaria restrittiva da parte delle autorità monetarie. Infatti riducendo l’offerta di moneta all’interno di un’economia o aumentando i tassi di interesse, la spesa con tutta probabilità si riduce. Ma in questo momento questi effetti non si stanno avendo, almeno in Italia.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago