Primo Piano Oggi

Verificare il Modello 730, ecco come controllarlo online

Verificare il modello 730 anche online è possibile. Basta collegarsi al sito dell’Agenzia delle entrate e seguire i pochi passaggi qui indicati.

Verificare il modello 730, ecco come si fa

Siamo in quella parte dell’anno in cui occorre dichiarare i propri redditi. Ma già dal mese di maggio l’Agenzia delle entrate ha permesso ai contribuenti di accedere alla propria aria riservata il proprio modello 730. Il modello 730 precompilato è una dichiarazione predisposta dall’Agenzia delle entrate sulla base delle informazioni ricevuta da diversi operatori.

Una procedura che sembra facile per chi è pratico di comunicazioni con la pubblica amministrazione e dell’uso del pc. Ma per chi non lo c’è qui una breve guida che accompagna l’utente passo passo. Senza incorrere in errori e con una procedura davvero molto semplice, ma che permette di valutare e correggere eventualmente la propria dichiarazione dei redditi.

Verificare il modello 730, i passaggi da seguire

Ecco i pochi passaggi da seguire. Per accedere al modello 730 precompilato occorre accedere al sito dell’Agenzia delle entrate. Occorre accedere attraverso  l’identità SPID (Sistema pubblico d’identità digitale), con la CIE (Carta di identità elettronica) o con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Si entra così nel proprio cassetto e nel proprio spazio dedicato. A questo punto occorre cliccare sul modello 730 precompilato.

I dati che possono essere controllati sono quelli contenuti nella Certificazione Univa inviata all’Agenzia delle entrate dai sostituti d’imposta e che contiene gli importi dei redditi erogati. Si possono controllare anche:

  • gli oneri deducibili e detraibili;
  • i dati dei terreni e dei fabbricati posseduti;
  • i familiari a carico;
  • i pagamenti effettuati con modello F24;
  • i crediti d’imposta se presenti.

Cosa fare in caso di errori?

Può succedere che secondo il contribuenti ci sono degli errori da modificare. In questo caso occorre modificare il modello 730 precompilato. Basta aprire le singole schermate e cambiare il valore o il dato mancante. È possibile apportare le modifiche e correzioni necessarie non soltanto direttamente da parte del contribuente, ma anche rilasciando delega agli intermediari autorizzati, come i commercialisti, i Caf (Centri di assistenza fiscale). Possono fare anche le dovute modifiche gli altri professionisti abilitati all’accesso e alla modifica dei dati sul sistema telematico dell’Agenzia delle Entrate.

Quando tutto sarà corretto occorre salvare ed inviare la dichiarazione. L’operazione di controllo e verifica dei dati è un’operazione che si consiglia sempre di fare per essere sicuri della propria dichiarazione dei redditi. Anche per non entrare in contraddittorio con il Fisco ed avere grattacapi.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva…

3 ore ago

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

7 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

9 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

11 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

22 ore ago