Addio al reddito di cittadinanza, è definitivo

Con la circolare 61 del 12 luglio 2023, l’Inps ha messo la parola fine al reddito di cittadinanza, misura di welfare sostenuta dal M5S ( decreto legge 4 del 2019) e che ormai ha terminato la sua funzione, sebbene i percettori non siano tutti stati collocati nel mondo del lavoro.

Addio al reddito di cittadinanza in modo graduale

Nel mese di luglio 2023 si compie il primo passo verso l’addio al reddito di cittadinanza che dal 1° gennaio 2024 sarà sostituito dall’assegno di inclusione. A luglio 2023 cessano di percepire il reddito di cittadinanza coloro che lo percepiscono in modo ininterrotto almeno da gennaio 2023, poi man mano cesseranno di percepirlo coloro che avranno maturato continuità nella percezione per 7 mesi (articolo 1, comma 313, della citata legge n. 197/2022 – la misura è riconosciuta ai beneficiari nel limite massimo di 7 mensilità).

Possono continuare a percepire il reddito di cittadinanza oltre il limite visto dei 7 mesi, ma non oltre i 18 mesi, coloro che appartengono a nuclei familiari in cui sono presenti persone con disabilità come definita dal regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159/2013 (disabilità media, grave e di non autosufficienza), minorenni o persone con almeno sessant’anni di età.

Rifiuto di un’offerta di lavoro congrua

Ricordiamo che la legge di Bilancio non è intervenuta solo sui termini temporali di percezione del reddito di cittadinanza/assegno di inclusione, ma anche su altri elementi della disciplina. Ad esempio, si perde il diritto alla misura nel caso di rifiuto di una prima offerta di lavoro congrua.

L’offerta viene considerata congrua nel caso in cui siano presenti questi elementi:

  • coerenza con le esperienze e le competenze maturate;
  • distanza dalla residenza e tempi di trasferimento mediante mezzi di trasporto pubblico;
  • durata della disoccupazione;
  • retribuzione superiore di almeno il 10% del beneficio massimo fruibile da un solo individuo,
  • inclusivo della componente a integrazione del reddito dei nuclei residenti in abitazione in
  • locazione.

Per quanto riguarda la distanza vi è obbligo di accettare la proposta se il luogo di lavoro dista fino a 80 km dal luogo di residenza o sia comunque raggiungibile in 100 minuti con mezzi pubblici.

Leggi anche: Contributi datori di lavoro per chi assume percettori assegno di inclusione

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

14 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

20 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago