L’Agenzia delle Entrate lancia l’allarme truffa con sms inerenti falsi rimborsi fiscali. Ecco cosa sta succedendo e a cosa prestare attenzione.
La stagione dichiarativa è ormai nel pieno e dal mese di luglio i primi contribuenti potranno ricevere il rimborso fiscale. Quale periodo migliore per trarre in inganno le persone attraverso messaggi volti a rubare i dati bancari? Non è un caso che proprio in questi giorni sono stati denunciati tentativi di truffa e a renderlo noto è proprio l’AdE.
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che molti contribuenti stanno ricevendo falsi avvisi da aprte del Fisco riguardanti dei rimborsi fiscali.
L’Agenzia avverte di essere completamente estranea a questa campagna, l’sms comprende un link che conduce a una pagine web contraffatta in cui il contribuente viene invitato a inserire i propri dati e contatti e soprattutto si richiede un numero di carta di debito/credito.
Leggi anche: Rimborsi Agenzia delle Entrate per i deceduti a chi spettano? Si ereditano?
L’sms riporta tale dicitura o simili “ Gentile cliente, abbiamo verificato che ha pagato troppe tasse, ora può richiedere un rimborso di euro…”
Già si può evincere il linguaggio poco tecnico, ma oltre questo ricordiamo che le modalità con cui sono erogati i rimborsi Irpef sono diversi, in particolare si può ricevere con il cedolino della pensione, con la busta paga oppure con accredito su conto corrente. In quest’ultimo caso il contribuente deve inserire il proprio codice Iban direttamente dal sito dell’Agenzia dopo essersi identificato con un codice di identità digitale. Non sono previsti sms.
L’Agenzia disconosce tali messaggi e invita i contribuenti a non seguire i link, non immettere dati personali perché il rischio è che vi siano dei furti. Invita in ogni caso a segnalare l’accaduto nel caso in cui si dovesse ricevere un messaggio e in caso di dubbio contattare l’Agenzia delle entrate anche attraverso i sistemi di chatbot presenti sul sito. https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/i-servizi-agili-dell-agenzia-delle-entrate.
Leggi anche: Rimborsi fiscali Agenzia delle Entrate, attenzione all’ennesima truffa
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…