Primo Piano Oggi

Assicurazione condominio, come portarla in detrazione

Se il condominio stipula una polizza a copertura del rischio eventi calamitosi, i singoli condomini possono portare in detrazione le somme spese? Come possono farlo? Questa è la domanda sull’assicurazione condominio che un contribuente ha posto all’Agenzia delle Entrate che ha risposto tramite la rubrica sul sito FiscoOggi.

Detrazione assicurazione condominio per eventi calamitosi

Con la legge di bilancio 2018 si è prevista la possibilità di portare in detrazione le spese sostenute per la polizza assicurativa copertura del rischio calamità naturali. L’obiettivo è incentivare questa tipologia, visto che in Italia sono sempre più frequenti eventi che mettono a rischio la stabilità delle abitazioni.

La legge riconosce la possibilità di portare in detrazione il 19% di quanto speso per la stipula della polizza assicurativa casa a copertura del rischio eventi calamitosi. Il dubbio del contribuente sorge per il fatto che la polizza è stata stipulata dal condominio e ricade sull’intero fabbricato e non sulle singole unità abitative.

A questo punto è opportuno sottolineare che la detrazione non può essere fruita per altre tipologie di copertura assicurativa e in particolare per il rischio furto.

Fatta questa premessa l’Agenzia delle Entrate al quesito risponde in modo positivo. In particolare la detrazione può essere fatta valere anche per “fattispecie contrattuali a garanzia del fabbricato stipulate dal condominio, relativamente alla quota di premio riferita alla singola unità immobiliare residenziale e alle relative pertinenze”.

Come far valere la detrazione assicurazione condomini per eventi calamitosi

Per far valere la detrazione fiscale è necessario che l’amministratore di condominio consegni al singolo condomino il certificato relativo alla quota di premio versata dal singolo condomino.
In alternativa è possibile far valere la detrazione attraverso copia della polizza e della documentazione da cui si evinca la quota di premio riferita alla propria unità immobiliare effettivamente pagata.

Naturalmente il condomino che eventualmente non ha pagato la quota non potrà far valere la detrazione.

Leggi anche: Assicurazione polizze vita, infortuni e rischio calamità: quale detrazione spetta nel 730?

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago