Il decreto Lavoro ha previsto il bonus assunzioni Neet 2023, si tratta di un’agevolazione per i datori di lavoro che dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023 assumono under 30 che non studiano, non sono impegnati in un percorso di formazione e non lavorano. Per poter usufruire dell’agevolazione è necessario che i ragazzi siano iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.
Il bonus assunzioni Neet può arrivare al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali. Le indicazioni per i datori di lavoro per richiedere il bonus assunzioni Neet sono contenute nella circolare Inps 68 del 21 luglio 2023 e le domande possono essere presentate a partire dal 31 luglio. Gli unici lavoratori esclusi, per i quali quindi non si può beneficiare del bonus assunzioni Neet sono i lavoratori domestici.
Affinché si possa ottenere l’incentivo, in aggiunta ai requisiti prima visti, cioè l’età e il non essere impegnati in percorso di studio o lavoro, è necessario che ci sia uno tra i seguenti requisiti:
L’assunzione può avvenire anche con contratto di apprendistato professionalizzante.
L’incentivo è parametrato alla retribuzione erogata e non alla contribuzione datoriale, questo implica che il datore di lavoro potrebbe maturare un credito di imposta anche superiore rispetto ai contributi da versare per quel dipendente, in questo caso può comunque utilizzare il credito di imposta maturato per conguaglio sull’intera posizione debitoria del datore di lavoro.
Per ciascuna mensilità l’incentivo deve essere utilizzato entro il mese successivo rispetto allo svolgimento della prestazione lavorativa.
Il periodo di fruizione dell’incentivo può essere sospeso durante il periodo di congedo per maternità.
Deve essere sottolineato che il datore di lavoro può ottenere il bonus assunzione Neet solo nel caso in cui ci sia un incremento netto dell’occupazione rispetto alla media della forza occupata nell’anno precedente l’assunzione. Inoltre deve essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e non deve aver commesso violazioni delle norme fondamentali in materia di diritti dei lavoratori e sicurezza sul luogo di lavoro.
Il datore di lavoro deve presentare istanza per essere ammesso ad accedere alle agevolazioni del Bonus assunzioni Neet attraverso il sito dell’Inps e accedendo alla pagina Portale delle Agevolazioni, scegliendo la voce on line “NEET23”.
Leggi anche: Bonus assunzione Neet, fino al 60% della retribuzione coperta dallo Stato
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…