Case cantoniere, ecco come si possono acquistare

Case cantoniere in vendita, avete mai pensato di comprare una? Adesso vi sveliamo come fare per comprarne una, anche in posti bellissimi.0

Case cantoniere, cosa sono e dove si trovano

Un’idea per acquistare un immobile deriva dalle case cantoniere e del complesso  di magazzini, ed immobili ad esse legate. Le case cantoniere vennero istituite nel 1839. Le case cantoniere sono immobili di proprietà demaniale e gestite dall’ANAS. Di solito sono caratterizzate per avere il tipico colore rosso pompeiano dell’intonaco e per il loro posizionamento vicino alla linea ferroviaria. Quelle invece gestite dalle Ferrovie dello Stato sono di colore giallino, ma a volte sono anche di colore rosa.

Il cantoniere, per motivi lavorativi, aveva l’obbligo di risiedere sul luogo del servizio, in case situate ai margini di ciascun cantone, da qui il termine case cantoniere. A causa dei costi eccessivi di mantenimento, negli anni ’80 del Novecento gran parte delle case cantoniere sono state dismesse. Con la declassificazione delle strade statali a inizio anni 2000, altre cantoniere sono state completamente chiuse o sono passate in mano agli enti regionali e provinciali.

Case cantoniere, chi gestisce le vendite?

La vendita o l’acquisto delle case cantoniere è gestito da Ferservizi, che gestisce il patrimonio immobiliare attraverso un portale dedicato. Nel portale sono indicate tutte le opportunità nelle diverse regioni e città d’Italia.  Tuttavia la società non gestisce solo case, ma anche: appartamenti, fabbricati, terreni, caselli ferroviari ed aree edificabili. Ogni singolo immobile offerto, oltre ad essere identificabile sul territorio nazionale attraverso un sistema di georeferenziazione, comprende immagini, documentazione fotografica e descrizioni.

Il Portale permette una ricerca di dettaglio sia per tipologia di offerta (vendita o affitto) che per tipologia di bene, anche attraverso un motore di ricerca per località. Una volta dentro al portale e dopo aver stabilito i canoni per la ricerca si può trovare davvero una grande opportunità di acquisto. Come ad esempio, Bologna, Bolzano, Catania, Lecce, Milano, Rapallo, Roma, Trapani, Trento e tanto altro.

Alcune offerte davvero allettanti

Alcuni appartamenti, intorno ai 100 metri quadri sono invece presenti a Bologna, ad un prezzo poco sopra i 150mila euro. A Genova in via Greto di Cornigliano ci si può aggiudicare una ex casa cantoniera di circa 140 mq articolata su tre livelli e circondata da cortile. Prezzo 62mila euro.

A Lecce un complesso immobiliare libero costituente l’ex mensa ferroviaria della stazione di Lecce con accesso da via di Ussano, composto da un fabbricato principale di circa 923 mq su due piani f.t., fabbricato deposito e centrale idrica, e area cortilizia pertinenziale della sup. tot. tra coperto e scoperto di 756 mq catastali al prezzo di 200 mila euro. Ci sono tantissime opportunità da non perdere. Chi fosse interessato dopo aver individuato l’immobile che più le piace, deve contattare il referente e procedere alla compravendita.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago