Categories: Non Solo Tasse

Case green, il Governo pensa di riscrivere le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni

La direttiva Case green sta facendo parlare molto di sé e sta facendo preoccupare molti proprietari che hanno edifici obsoleti dal punto di vista delle prestazioni energetiche. Da alcune indiscrezioni trapela l’obiettivo del Governo di riscrivere totalmente le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni al fine di agevolare la conversione degli edifici più vecchi. Ecco il dettaglio.

Case green, il Governo pensa a un rimedio

La direttiva Case green in questo momento ha avuto uno stop, si tratta di un fermo tecnico, è infatti iniziata la fase delle trattative in cui vi possono essere delle limature rispetto alla struttura originaria. La normativa non prevede tempi fissi per questa fase che potrebbe durare anche anni, di fatto per ora c’è la pausa estiva, quindi prima di settembre non riprenderanno i lavori. Di fatto è però necessario affrontare il problema della decarbonizzazione richiesta dall’Ue e di conseguenza il Governo studia strategie mirate.

Leggi anche: Case green, arriva il primo stop alle trattative

Riordino delle detrazioni fiscali

Il primo obiettivo è il riordino delle detrazioni fiscali, infatti ad oggi in Italia ci sono diverse misure che spesso generano confusione, ad esempio Superbonus, sismabonus, bonus barriere architettoniche, bonus ristrutturazione, ecobonus, tutti con percentuali di agevolazione fiscale diverse, oneri diversi e obiettivi differenti. Ciò crea una vera e propria giungla in cui è difficile muoversi.

Queste misure dovrebbero quindi essere sostituite da nuove agevolazioni che siano però mirate prevalentemente al patrimonio immobiliare più vecchio che ha maggiore urgenza di essere adeguato alle richieste dell’Unione Europea e alle famiglie che hanno maggiori difficoltà economiche e che di conseguenza possono avere seri problemi ad affrontare ristrutturazioni importanti.

Si ricorda che secondo le stime già fatte, per adeguare il patrimonio immobiliare italiano ci vogliono in media 60.000 euro per ogni edificio da ristrutturare, naturalmente gli importi possono essere molto più elevati in quelle strutture più vecchie, sulle quali non vi sono stati interventi edilizi da anni e che spesso appartengono proprio a persone in maggiori difficoltà economiche.

Leggi anche: Case green, prendono il via i negoziati. Cosa succederà?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago