Primo Piano Oggi

Certificato situazione reddituale, a cosa serve e come ottenerlo

Ti è mai stato chiesto un certificato situazione reddituale, se la risposta è “Sì” sicuramente ti sarai chiesto come fare per ottenerlo, a chi richiederlo. Ecco le informazioni fornite dall’Agenzia delle entrate a un contribuente.

Cos’è il certificato della situazione reddituale e chi può richiederlo

Il certificato della situazione reddituale può essere richiesto solo nell’ambito di rapporti tra privati, non tra privato e pubbliche amministrazioni, nel secondo caso infatti si procede con l’autocertificazione dei redditi. Naturalmente essendo dati a disposizione dell’Agenzia delle entrate, sarà possibile essere sottoposti a verifiche con tutte le conseguenze generalmente applixate nel caso di dichiarazioni mendaci. Ritorniamo però al nostro certificato della situazione reddituale.

Cosa vuol dire che può essere richiesto solo da privati? Può capitare che si richieda alla banca un mutuo o un prestito o che si intrattengano altri rapporti economici con soggetti privati, in questo caso la controparte può avere bisogno di una certezza in più rispetto al reddito rilevabile dall’ultima dichiarazione dei redditi.

In questo caso può richiedere un certificato della situazione reddituale, questo comprende informazioni relative a più anni e quindi consente di capire se vi è una stabilità nella produzione del reddito, se è possibile attendersi un miglioramento della condizione.

Come ottenere il certificato situazione reddituale

Ora che abbiamo capito a cosa serve e in quali casi può essere richiesto un certificato della situazione reddituale, cerchiamo di capire come ottenerlo. Un contribuente ha chiesto delucidazioni in merito all’Agenzia delle entrate che ha risposto attraverso la rubrica di FiscoOggi.

Il contribuente chiede: Mi occorre un certificato sulla mia situazione reddituale. È possibile fare la richiesta on line sul sito dell’Agenzia delle entrate? Esiste un fac-simile da compilare e inviare?

Sottolinea l’Agenzia che è possibile scaricare il modello per la richiesta dal sito dell’Agenzia delle entrate, alla pagina https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/Strumenti/Modelli/Modelli+da+presentare+in+ufficio/

Per comodità del lettore è possibile scaricare questo specifico modello qui.

Richiesta certificato situazione reddituale_certificato_situazione_reddituale

Una volta compilato il modello, lo stesso può essere inviato tramite il servizio “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata. In alternativa, per chi non è in possesso di un’identità digitale (SPID, CIE o CNS) che concede di accedere all’area riservata, è possibile trasmettere il modello tramite posta elettronica certificata (le PEC degli uffici sono disponibili nella pagina “ direzioni Provinciali e uffici Provinciali del territorio

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago