Condizionatore, quanto consuma? Quanto costa accendere il condizionatore?

Il 2023 sarà ricordato come uno degli anni più caldi di sempre, l’Italia di fatto è spaccata in due, tra alluvioni e temperature record che in molti casi superano i 40°C, una temperatura non adatta alla vita umana. Diventa impellente, soprattutto al Sud, l’esigenza di avere un condizionatore in casa, in ufficio e in qualunque altro luogo di lavoro, ma quanto ci costa? Quanto consuma? Proveremo a dare una risposta.

Quanto consuma un condizionatore?

Quanto consuma un condizionatore? Questa la domanda che molte persone si fanno prima di chiedere l’installazione.

La prima cosa da dire è che al fine di avere un clima ideale, e di non consumare troppo, è opportuno usare il condizionatore nel modo giusto. In particolare la differenza tra la temperatura interna e quella esterna non deve essere eccessiva, altrimenti vi è il rischio di ripercussioni sulla salute. In secondo luogo è bene avere sotto controllo anche il livello di umidità degli ambienti.

Tra i consigli per risparmiare vi è quello di impostare la temperatura da raggiungere ed evitare di accendere e spegnere i condizionatori di continuo. Infatti, si consuma meno energia nel mantenere una temperatura costante e impostando il condizionatore in modalità “risparmio”.

Naturalmente il consumo e quindi costo del condizionatore dipende dall’uso ma dipende anche dalle tariffe dell’energia elettrica. Quindi per capire quando si spende tenendo un’ora il condizionatore acceso si deve guardare il proprio piano tariffario.

Quanto si spende per l’uso del climatizzatore?

Secondo i dati diffusi da Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), in media un condizionatore consuma 1 kW ad ora, naturalmente se gli ambienti sono grandi e si scelgono modelli particolarmente potenti, i consumi aumentano.

Sempre secondo i dati di Arera, una famiglia media ha il condizionatore acceso per 4 ore al giorno e di conseguenza il consumo mensile in media è di 120 kW.

Oggi 1 kW costa in media 23 centesimi, naturalmente è bene controllare il proprio piano tariffario e le tariffe Arera per coloro che ancora usufruiscono del Servizio elettrico nazionale. Il costo in bolletta è di circa 27 euro al mese. Naturalmente chi ha il condizionatore acceso per più ore consuma di più, chi installa più di un apparecchio deve moltiplicare.

A questi costi ora visti si deve aggiungere l’Iva e i vari oneri di sistema che aumentano all’aumentare della bolletta.

Leggi anche: Energia, addio al mercato tutelato, il governo accelera sul mercato libero

Energia: tornano gli oneri di sistema. Quanto costano?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago