Condizionatore, quanto consuma? Quanto costa accendere il condizionatore?

Il 2023 sarà ricordato come uno degli anni più caldi di sempre, l’Italia di fatto è spaccata in due, tra alluvioni e temperature record che in molti casi superano i 40°C, una temperatura non adatta alla vita umana. Diventa impellente, soprattutto al Sud, l’esigenza di avere un condizionatore in casa, in ufficio e in qualunque altro luogo di lavoro, ma quanto ci costa? Quanto consuma? Proveremo a dare una risposta.

Quanto consuma un condizionatore?

Quanto consuma un condizionatore? Questa la domanda che molte persone si fanno prima di chiedere l’installazione.

La prima cosa da dire è che al fine di avere un clima ideale, e di non consumare troppo, è opportuno usare il condizionatore nel modo giusto. In particolare la differenza tra la temperatura interna e quella esterna non deve essere eccessiva, altrimenti vi è il rischio di ripercussioni sulla salute. In secondo luogo è bene avere sotto controllo anche il livello di umidità degli ambienti.

Tra i consigli per risparmiare vi è quello di impostare la temperatura da raggiungere ed evitare di accendere e spegnere i condizionatori di continuo. Infatti, si consuma meno energia nel mantenere una temperatura costante e impostando il condizionatore in modalità “risparmio”.

Naturalmente il consumo e quindi costo del condizionatore dipende dall’uso ma dipende anche dalle tariffe dell’energia elettrica. Quindi per capire quando si spende tenendo un’ora il condizionatore acceso si deve guardare il proprio piano tariffario.

Quanto si spende per l’uso del climatizzatore?

Secondo i dati diffusi da Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), in media un condizionatore consuma 1 kW ad ora, naturalmente se gli ambienti sono grandi e si scelgono modelli particolarmente potenti, i consumi aumentano.

Sempre secondo i dati di Arera, una famiglia media ha il condizionatore acceso per 4 ore al giorno e di conseguenza il consumo mensile in media è di 120 kW.

Oggi 1 kW costa in media 23 centesimi, naturalmente è bene controllare il proprio piano tariffario e le tariffe Arera per coloro che ancora usufruiscono del Servizio elettrico nazionale. Il costo in bolletta è di circa 27 euro al mese. Naturalmente chi ha il condizionatore acceso per più ore consuma di più, chi installa più di un apparecchio deve moltiplicare.

A questi costi ora visti si deve aggiungere l’Iva e i vari oneri di sistema che aumentano all’aumentare della bolletta.

Leggi anche: Energia, addio al mercato tutelato, il governo accelera sul mercato libero

Energia: tornano gli oneri di sistema. Quanto costano?

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago