Congedo straordinario legge 104: ora si può fare rinuncia online

Con il Messaggio 2600 l’Inps ha reso nota la procedura online per la rinuncia al congedo straordinario legge 104

rinuncia congedo straordinario legge 104

L’Inps con il Messaggio n° 2600 del 10 luglio 2023 ha reso noto che sul portale, oltre ad essere presente la funzionalità per richiedere il congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità, è presente anche la voce Rinuncia che consente a chi ha già ottenuto il congedo straordinario di rinunciarvi in tutto o in parte.

Cos’è il congedo straordinario legge 104 e a chi spetta?

Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro retribuito riconosciuto ai lavoratori dipendenti per assistenza ad un parente con grave disabilità. Il congedo straordinario viene riconosciuto per assistenza a coloro che si trovano nella situazione prevista dal comma 3 dell’articolo 3 della legge 104 del 1992, cioè per assistere un soggetto che a causa della sua ridotta autonomia personale richiede un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione deve assumere connotazione di gravità.

Non tutti i familiari possono richiedere il beneficio del congedo straordinario, infatti viene stilata una sorta di graduatoria ad esclusione.

Il congedo straordinario spetta coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente o il convivente di fatto della persona disabile in situazione di gravità .

Solo nel caso in cui il soggetto prima visto sia impossibilitato (per patologia, inestistenza, morte) il congedo straordinario può essere fruito da un genitore o dal figlio.

In caso di mancanza o impossibilità di coniuge, convivente, genitori, figli, il congedo straordinario spetta a fratelli e sorelle.

Infine, in assenza di tutti i soggetti prima visti, può usufruire del congedo straordinario un parente o affine entro il terzo grado.

Fatta questa premessa, vediamo come si può effettuare online la rinuncia, totale o parziale al periodo di congedo straordinario.

Come fare la Rinuncia al congedo straordinario legge 104 online

La prima cosa da dire è che i benefici del congedo straordinario legge 104 vengono meno automaticamente al cessare dei presupposti per ottenere tale riconoscimento.

La procedura per la “Rinuncia” al congedo straordinario è del tutto simile a quella per la richiesta.

La prima cosa da fare è collegarsi al portale Inps e accedere con le proprie credenziali ( Spid, Cie o Cns).

A questo punto il percorso è andare alla sezione “Lavoro” e selezionare

“Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)”. Da qui si prosegue così:

  • > “Congedi, permessi e certificati”
  • > “Congedi
  • selezionare la voce di menu “Comunicazione di variazione” .

La rinuncia può essere fatta solo per domande in corso di fruizione nel mese in cui si vuole effettuare la rinuncia.

Leggi anche: Congedo straordinario legge 104: dopo cosa resta per assistere i disabili?

Congedo straordinario legge 104: a chi spetta e come richiederlo