Primo Piano Oggi

Detrazione spese universitarie, ecco perché si perdono

Ci sono numerosi studenti universitari che per non pesare troppo sulle spalle dei genitori decidono di lavorare, che si tratti di fare i camerieri, pizzaioli, lavorare part time per qualche azienda, questo porta alla formazione di un reddito. Tale reddito potrebbe precludere la possibilità di avvalersi delle detrazioni fiscali per le spese universitarie. Ecco come comportarsi.

Detrazione spese universitarie per i figli, ecco quando si possono perdere

La detrazione spese universitarie consente di “scalare” dall’Iperf il 19% delle spese sostenute per la frequentazione di corsi universitari. La detrazione può essere fatta valere anche nel caso in cui lo studente sia iscritto a facoltà private, riconosciute dal Miur, in questo caso dei limiti di spesa che dipendono dalla facoltà frequentata e dall’ubicazione della facoltà.

I genitori che pagano le tasse universitarie dei figli ed altre spese connesse, ad esempio l’abbonamento per il trasporto pubblico, possono richiedere la detrazione delle spese sostenute per il figlio, ma cosa succede nel caso in cui il figlio non sia più considerabile fiscalmente a carico sebbene appartenga allo stesso nucleo familiare?

Ecco i chiarimenti.

Un figlio non si considera fiscalmente a carico nel caso in cui abbia un reddito proprio che supera 4.000 euro l’anno per figli fino a 24 anni di età, scende a 2.840,52 età per i figli di età maggiore. In questo caso i genitori pur continuando a pagare le tasse universitarie per il figlio, ad esempio come regalo o perché oggettivamente con un reddito di 4.000 euro non si è autonomi, non potranno comunque avvalersi delle detrazioni per spese universitarie.

Al limite è il figlio che in dichiarazione dei redditi può far valere la detrazione fiscale in oggetto, sebbene, vista la detrazione per lavoro dipendente spettante ai lavoratori, potrebbe comunque risultare “incapiente” non versare imposte e di conseguenza non avere capienza fiscale per far valere la detrazione.

Leggi anche: Detrazioni 730/2023: l’elenco completo delle spese che si possono scaricare

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago