Molti lavoratori stanno ricevendo l’avviso dell’Inps inerente l’iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata Inps. Ecco cosa succede.
L’iscrizione alla Gestione Separata Inps è un adempimento richiesto ai lavoratori non iscritti ad alcuna cassa di previdenza. Si tratta soprattutto di lavoratori che non hanno una cassa di riferimento o che hanno contratti di lavoro da parasubordinati e collaborazione occasionale che nell’arco dell’anno ricevono compensi superiori a 5.000 euro.
L’iscrizione alla Gestione Separata Inps dovrebbe essere eseguita prima dell’inizio dell’attività, ma nel caso in cui non si provveda non sono comunque previste sanzioni, ma si procede all’iscrizione di ufficio.
L’Inps con l’avviso 2298/2023 intende ricordare ai lavoratori occasionali, parasubordinati che non hanno una cassa previdenziale di riferimento l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata Inps, avvertendo che in caso di perdurante inadempimento l’iscrizione avverrà d’ufficio.
Nel frattempo molti lavoratori stanno ricevendo l’avviso dell’Inps in cui si sottolinea “non abbiamo ricevuto la tua domanda di iscrizione alla Gestione Separata come “Parasubordinato”.
Per inviarla, collegati al sito dell’INPS ed accedi al servizio “Iscrizione dei lavoratori parasubordinati alla Gestione Separata” (se collaboratore coordinato e continuativo, o lavoratore autonomo occasionale, o amministratore, ecc.) e segui la procedura per inserire i tuoi dati.
Una volta inviata, la tua posizione contributiva risulterà aggiornata entro 24/48 ore e sarà visibile sull’Estratto conto con l’inizio di contribuzione corretto.
In mancanza della domanda, sull’Estratto conto risulterà la prima data di inizio attività indicata dal tuo committente tramite i flussi di denuncia dei compensi erogati.”
L’iscrizione d’ufficio avviene in base ai flussi di dati derivanti dalle dichiarazioni dei committenti/datori di lavoro.
Chi ha ricevuto l’avviso e vuole iscriversi può utilizzare i servizi messi a disposizione alla voce MyInps sul sito dell’Inps. Naturalmente occorre avere le proprie credenziali di accesso, cioè un codice Spid, Cie o Cns.
Il percorso è: Pensione e previdenza
Iscrizione liberi professionisti – Domanda di iscrizione alla Gestione Separata per i liberi professionisti”
oppure
Iscrizione dei lavoratori parasubordinati alla Gestione Separata – Domanda di iscrizione alla Gestione Separata a cittadini che fanno parte ad una delle categorie di lavoratori parasubordinati
A questo punto è necessario inserire i dati richiessti. Per i collabolratori occasionali occorre indicare:
Per i parasubordinati ci sono meno informazioni da inserire e in particolare:
Leggi anche: Gestione Separata Inps: le aliquote contributive aggiornate
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…