Primo Piano Oggi

Lettere dal Fisco, cattive notizie per molti contribuenti

Lettere dal Fisco stanno arrivando a molti contribuenti direttamente nella buca della posta, ecco che cosa sta succedendo e cosa aspettarsi.

Lettere dal Fisco, non si può mai stare tranquilli

Quando c’è di mezzo il fisco non si può stare tranquilli ed infatti da pochi giorni molti contribuenti stanno ricevendo lettere non desiderate. Si tratta di lettere di anomalie fiscali. Perché l’Agenzia delle entrate sta controllando le dichiarazioni dei redditi, e molti altri documenti e dichiarazioni. E così passare da tregua fiscale, a nuovi pagamenti è proprio un attimo.

Ma in particolare quello che sta arrivando sono lettere che riguardano i Modelli ISA. Gli ISA sono particolari strumenti che forniscono al contribuente una valutazione complessiva sulla propria affidabilità fiscale, graduata su una scala di valori da 1 a 10, che è il risultato dell’applicazione di singoli indicatori. Quindi sono indici sintetici di affidabilità che valutano l’accuratezza fiscale complessiva di un contribuente e incoraggiano il rispetto delle responsabilità fiscali.

Lettere dal Fisco, di cosa si tratta?

Il fisco sta mandando diverse lettere per irregolarità o difformità del pagamento delle imposte. Le comunicazioni sono semplici avvisi, perché secondo i loro calcoli ci sono delle incongruenze. Ma si dà anche la possibilità al contribuente di dire la sua, e di difendersi. Per questo motivo è sempre meglio controllare il proprio cassetto fiscaleInfatti i contribuenti possono accedere al proprio cassetto fiscale e verificare la corrispondenza tra la propria posizione e la comunicazione ricevuta.

Come già anticipato, per accedere al proprio cassetto fiscale si deve essere in possesso dello SPID, o essere registrato ai servizi telematici Fisconline/Entratel dell’Agenzia delle Entrate. Fatto ciò, andare sul menù Consultazioni dell’area riservata del portale dell’ADE. Gli utenti di Entratel dovranno inserire il proprio codice personale, gli utenti Fisconline dovranno inserire il proprio codice PIN. E’ semplice, facile e sicuro e si può controllare la proprio posizione direttamente da casa propria.

Controllare prima di pagare è importante

L’operazione di controllo è importante, perché a volte le comunicazione riguardano gli anni passati, ma magari la situazione è stata sanata. Questo capita spesso quando ci si affida ad un commercialista o una persona di fiducia. Magari si accorge dell’errore e provvede subito a sistemare la situazione, ma la comunicazione è già partita. Quindi controllare tutto è davvero molto importante per evitare di pagare due volte la stessa difformità.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago