E’ arrivato anche luglio 2023 con le sue scadenze da segnare in agenda. Soprattutto per i lavoratori autonomi e le imprese, ecco tutte le novità.
L’estate è arrivata, il caldo anche, ma le scadenze fiscali quelle non danno tregua in qualsiasi mese dell’anno. E anche se qualcuno è già partito per le vacanze, occorre non dimenticare gli appuntamenti con il Fisco e gli altri enti creditizi. Così si parte direttamente dal 10 luglio. Lunedì 10 luglio scadono i termini per il versamento all’INPS dei contributi da lavoro domestico. I datori di lavoro di Colf, badanti o baby sitter dovranno versare i contributi trimestrali per i collaboratori domestici, con riferimento al precedente trimestre.
Per il 17 luglio sono previsti ben 79 versamenti. Previsto il versamento della seconda rata dell’imposta sostitutiva operata nella forma della “cedolare secca”, a titolo di saldo per l’anno 2022 e di primo acconto per l’anno 2023 con applicazione degli interessi nella misura dello 0,18%. Inoltre versamento della seconda rata dell’Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2022 e di primo acconto per l’anno 2023 con applicazione degli interessi nella misura dello 0,18%. Ed ancora liquidazione Iva del mese di giugno 2023 per chi fa la liquidazione mensile e il versamento della rata del saldo Iva 2022.
Inoltre il versamento delle ritenute operate dal sostituto d’imposta nel mese di giugno. Sempre per il 17 luglio non dimentichiamo il versamento mensile dell’imposta sulle transazioni finanziarie, anche conosciuta come Tobin Tax, da effettuare con Modello F24 con modalità telematica.
Altra importante scadenza è quella prevista per il 20 luglio. Entro tale data sono previsti ben 48 versamenti, secondo lo scadenziario messo a disposizione dall’agenzia delle entrate. Tra questi adempimenti c’è il versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2022 e di primo acconto per l’anno 2023, senza alcuna maggiorazione. Ed ancora: Iva, Ires, addizionali ed irap.
Il 24 luglio con riferimento alle dichiarazioni dei redditi (modello 730/2023) presentate dal 21 giugno al 15 luglio 2023 ricevono dal CAF o dal professionista abilitato che presta l’assistenza fiscale la copia della dichiarazione elaborata (Mod. 730/2023) e il relativo prospetto di liquidazione mod. 730-3. Mentre il 25 luglio, devono essere presentati gli elenchi INTRA mensili e trimestrali. Le operazioni oggetto di comunicazione sono quelle relative al mese di giugno per i soggetti Iva con obbligo mensile e quelle relative al secondo trimestre 2023 per i soggetti con l’obbligo Iva trimestrale.
E si concludono gli adempimenti con il 31 luglio. Scadono i termini per la presentazione all’Inps delle domande di CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. Ed ancora presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale (Modello IVA TR). E se ancora è rimasto qualche euro in tasca, sarebbe anche ora di prenotare qualche giorno di vacanza, dopo tutte queste scadenze, i contribuenti lo merito proprio.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…