Pensione di vecchiaia 2023, arriva la precompilata dell’INPS

Pensione di vecchiaia 2023, adesso arriva le precompilata da parte dell’Inps. Ecco tutte le ultime novità per andare in pensione e godersi il meritato riposo.

Pensione di vecchiaia 2023, arriva l’avvio a casa

Quando si hanno alle spalle tantissimi anni di lavoro c’è la voglia di andare in pensione. Prendersi un pò di spazio e tempo per se, fa comodo a tutti. Ma secondo le ultime disposizioni INPS sarà molto più semplice di quello che è stato fino ad oggi. Infatti è lo stesso ente che avviserà il lavorato quando avrà maturato i requisiti idonei per andare in pensione. E la domanda di pensionamento sarà precompilata per aiutare il lavoratore.

Questo nuovo servizio è già stato comunicato dallo stesso ente. Ma rientra negli interventi per la digitalizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) tanto portato avanti all’interno della comunità europea. In particolare il progetto partirà con un campione di 5 mila persone assicurati alla gestione privata e pubblica. Tutti i dipendenti dovranno avere 66 anni e 9 mesi che hanno maturato i requisiti necessari per il pensionamento.

Pensione di vecchiaia 2023, chi saranno i destinatari?

I destinatati che saranno contattati dall’Inps sono coloro che hanno compiuto 67 anni di età e hanno raggiunto i contributi necessari. Tuttavia saranno contattati anche coloro che hanno 65 anni di età. Ma la domanda sarà compilata e pronta per il lavoratore e sarà inviato un estratto conto e le indicazioni per segnalare eventuali errori.

La comunicazione inviata l’utente ad accedere alla propria area personale per il completamento della domanda di pensione precompilata già messa a disposizione dall’Istituto. Secondo quanto detto dall’Ente Nazionale di previdenza sociale: “la comunicazione verrà inviata, in questa prima fase, ai soggetti di età pari o superiore a 66 anni e 9 mesi e previa verifica che, in base a quanto presente negli archivi dell’Istituto, il soggetto sia prossimo alla maturazione del requisito di anzianità contributiva utile per l’accesso alla pensione di vecchiaia“.

Ulteriori precisazioni sulla comunicazione

Chi ha maturato i requisiti riceverà anche una lettera cartacea, notificata anche sull’app “Io” e nell’area “MyInps” del portale istituzionale. E così entrando nella propria area o utilizzando il QR code, è possibile controllare la propria domanda precompilata e messa a punto dello stesso ente.

Inoltre gli utenti che hanno dato la disponibilità all’utilizzo del proprio recapito cellulare, sarà trasmesso un breve messaggio di testo che li informa dell’avvenuto invio della comunicazione. Per queste persone sarà garantita una “attività di consulenza personalizzata” e saranno inviati alle Direzioni regionali e di coordinamento metropolitano gli elenchi dei nominativi interessati. Un nuovo servizio che dovrebbe accompagnare al pensionamento e che magari permette di avere maggior contezza di coloro che lasceranno il mondo del lavoro a favore di chi sta appena entrando.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago