Riforma fiscale approvata, tutto quello che ha preso il SI

Riforma fiscale approvata a Montecitorio con 187 voti a favore, 97 contrari e sei astenuti. Ecco tutte le misure che hanno ottenuto il SI e che passano in Senato.

Riforma fiscale approvata, le misure principali

La riforma fiscale è stata approvata e prevede diverse novità: detassazione di straordinari, tredicesime e premi di produttività; rateizzazione dell’acconto delle tasse; superamento graduale dell’Irapstretta per l’acquisto di e-cig online; riordino delle tasse automobilistiche. Mentre resta in stand by la flat tax incrementale per i dipendenti privati e pubblici.

In sostanza, come per il taglio dei contributi del 4% introdotto dal decreto legge 48/2023 gli importi risparmiati dai datori di lavoro con la detassazione di parte degli straordinari confluiranno nella busta paga dei lavoratori. Le aziende recuperano poi gli importi erogati con il conguaglio contributivo in Uniemens.

Per quel che riguarda, invece, i premi di produttività si prevede una riduzione dell’Ires delle imprese che fanno partecipare i propri dipendenti alla divisione degli utili. Ma anche in questo caso resta da capire a quanto ammonterebbe la riduzione dell’Ires e quanto, poi, sarebbero tassati i premi di produttività dei dipendenti.

Altri approfondimenti sulla riforma fiscale approvata

Un’altra novità riguarda la possibilità di rateizzare l’acconto delle tasse di novembre e di ridurre la ritenuta d’acconto per gli autonomi. Una serie di agevolazioni riguardano i ragazzi, a maggior ragione gli under 30. Infatti per e imprese e le aziende che fanno nuove assunzioni, sono previsti incentivi sotto forma di super ammortamento.

Infine si allenta inoltre la stretta per l’acquisto di e-cig online. Un emendamento approvato dall’Aula prevede la possibilità di acquistare il prodotto online anche da Paesi dell’Ue ma solo con consegna in tabaccheria o in un negozio di e-cig che va indicato al momento dell’acquisto via internet. La ratio è promuovere un maggiore controllo per il “contrasto del mercato illecito, di tutela della salute dei consumatori e dei minori.

Riduzione cuneo fiscale in vigore

Ciò su cui si sta puntando è quello di favorire le assunzioni e dare maggior sostegno alle imprese per farlo. Dall’altra parte ci sono anche persone che hanno bisogno di nuovi aiuti per eliminare quelli che sono le difficoltà derivanti dalla crisi economica. Si ricorda che comunque da questo mese entra in vigore la riduzione del cuneo fiscale. Sarà di 4 punti percentuali per tutti i lavoratori fino a 35 mila euro. Taglio che porterà a una riduzione complessiva: del 7% per i lavoratori con redditi fino a 25mila euro e del 6% per quelli con redditi fino a 35 mila euro. 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago