Dal 3 luglio 2023 è stata nuovamente aperta la piattaforma per aderire alla rottamazione quater, nuove possibilità fino al 30 settembre 2023.
La rottamazione quater, prevista dalla legge di bilancio 2023, permette di rottamare le cartelle esattoriali affidate all’agente di riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 senza pagare interessi e sanzioni, ma solo il capitale e le spese di notifica. Si tratta di un vantaggio economico non da poco visto che è possibile anche richiedere piani di pagamento a rate.
I termini per aderire alla rottamazione quater sono stati varie volte prorogati, l’ultima scadenza prevista è quella del 30 giugno 2023. Iniziano ora a decorrere i termini per l’Agenzia delle entrate per definire quali richieste di rottamazione quater possono essere accettate. Vi è però una novità, infatti la piattaforma per l’adesione alla rottamazione quater è stata chiusa il 30 giugno, ma è nuovamente riaperta dal 3 luglio 2023. Perché succede questo?
La risposta è molto semplice, la piattaforma per l’adesione alla rottamazione quater è stata nuovamente riaperta per consentire ai contribuenti che alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori interessati dai gravi eventi alluvionali di usufruire della proroga dei termini. Questo vuol dire che solo questi contribuenti potranno sfruttare la riapertura della piattaforma e aderire ancora alla rottamazione quater fino al 30 settembre 2023.
Nei giorni 1 e 2 luglio la piattaforma è stata chiusa per consentire la chiusura delle operazioni generali di adesione. Ora è nuovamente riaperta, ma come già sottolineato, non per tutti. I contribuenti che non hanno sede operativa o residenza nelle zone alluvionate, infatti non possono più aderire alla rottamazione quater, per loro i termini sono scaduti e devono solo attendere il provvedimento di accettazione da parte dell’Agenzia delle entrate.
Leggi anche: Rottamazione quater, cosa succede dopo l’invio della domanda?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…