Terrazza e copertura di un solo immobile è un caso particolare ma che succede spesso all’interno dei condomini, ecco la risposta alla domanda.
Quando si vive all’interno di un condominio le spese relative alle parti comuni (Art. 1117 c.c.) vanno divise tra tutti i proprietari. Tuttavia le spese vanno pagate in relazione alle quote millesimali che si posseggono. In altre parole, i millesimi sono l’unità di misura della proprietà all’interno di un Condominio. Pertanto, se lo stabile vale, nel suo complesso, 1.000/1.000, ogni appartamento varrà una frazione di 1.000; ad esempio, l’alloggio numero uno può valere 55/1.000; il numero due 110,25/1.000 e così via. E su questi valori si pagano le spese relative alle parti comuni.
Di solito la terrazza è una copertura di una palazzina. Ma c’è anche il caso in cui una terrazza si a livello e quindi accessibile da un’unità immobiliare. Ma essa funge anche da copertura di una o più unità immobiliari. Quindi in particolare solo alcuni immobili sono coperti dalla terrazza e non tutte le case che compongono il condominio. E quindi chi deve pagare le spese di terrazze e coperture?
Le terrazze e la copertura di un solo immobile sono sempre un tallone di Achille. Per non parlare delle spese, che rappresentano sempre una cosa poco piacevole, visto che si tratta di uscite monetarie.
La signora P vive all’interno di un condominio ed è proprietaria di una terrazza che copre solo alcuni appartamenti. I condomini continuano a dirle che è l’unica proprietaria di quella terrazza e di conseguenza l’unica persona che deve occuparsi delle spese di ripartizione. Infatti ci sono delle infiltrazioni da dover sistemare, e lei non vuole accollarsi tutte le spese. Chi ha ragione la Signora P oppure il condominio?
Cerchiamo di ragionare sulla risposta. Se la terrazzo e copertura è un lastrico solare ed è di proprietà esclusiva, allora le spese andranno divise in questo modo:
In linea generale il principio è che:
Le stesse regole si applicano anche se la terrazza è a copertura di un solo immobile. Anche perché spesso non si tratta della copertura di una solo immobile, ma a pagare le spese sono tutti i proprietari in linea fino al suolo. Tutti gli altri proprietari/condomini non dovranno pagare nulla se non sono coperti dalla terrazza e copertura di un solo immobile.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…