Primo Piano Oggi

Bonus ristrutturazione, qual è il limite se immobile diviso in due unità?

Quando si parla di agevolazioni fiscali vi sono sempre dei dubbi, oggi vedremo il limite delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione di un immobile nel caso in cui l’immobile debba essere diviso in due unità immobiliari.

Qual è il limite del beneficio fiscale in caso di ristrutturazione?

Come sappiamo l’Agenzia delle Entrate attraverso la rubrica FiscoOggi risponde a dubbi e quesiti dei contribuenti. Tra le questioni poste molte si riferiscono alle agevolazioni fiscali come il bonus ristrutturazione. Ricordiamo che il bonus ristrutturazioni consente di avere il 50% della spesa sostenuta nel limite di 96.000 euro. Un contribuente si chiede però se il limite resta tale anche nel caso in seguito alla ristrutturazione l’immobile sarà diviso in due unità immobiliari distinte.

Il contribuente nello specifico chiede: Desideravo avere una conferma sulla spesa massima detraibile per l’effettuazione di interventi di ristrutturazione edilizia al termine dei quali un immobile verrà suddiviso in due unità immobiliari.

Il limite massimo di spesa beneficiabile si riferisce all’immobile prima della ristrutturazione

L’Agenzia delle Entrate nella sua risposta è altrettanto chiara, infatti, sottolinea che per calcolare il limite massimo di spesa che può ottenere l’agevolazione fiscale si fa riferimento alla situazione iniziale dell’immobile e di conseguenza anche se in seguito agli interventi di ristrutturazione l’immobile consisterà in due unità immobiliari, il limite massimo di spesa resta di 96.000 euro. Sottolinea l’Agenzia che: per individuare il limite di spesa devono essere considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio dei lavori edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori (circolare 121 del 1998).

L’Agenzia inoltre ricorda che il limite di spesa che può ottenere il beneficio fiscale è fissata in 96.000 euro per il 2023 e il 2024, dal 2025, il limite sarà ridotto a 48.000 euro.

Naturalmente potrebbero esservi delle novità e nei prossimi mesi potrebbe essere prorogata la quota, ma non vi sono certezze. Ricordiamo che limiti diversi sono previsti per il Superbonus, bonus barriere architettoniche e bonus sisma e quindi è bene scegliere la soluzione che si ritiene più opportuna.

Leggi anche: Superbonus, ultimi mesi di detrazioni. Tutti i bonus

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago