Cedolare secca 2023, estesa anche ad attività commerciali

La cedolare secca 2023 prevede una bella novità e cioè l’estensione anche ad attività commerciali e studi, ecco tutto quello che c’è da sapere.

Cedolare secca 2023, che cos’é?

La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni. Ma anche non ci saranno pagamenti per le risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. Tuttavia la cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.

Inoltre la scelta per la cedolare secca implica la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell’opzione, l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall’Istat dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente. Infine tutte le variazioni che riguardano la cedolare secca devono essere comunicate all’Agenzia delle entrate.

Arriva l’estensione anche alle attività

Secondo quanto previsto dalla legge delega approvata dal Consiglio dei ministri, è introdotta la possibilità di estensione anche a fabbricati diversi da quelli abitativi. La legge 145/2018 aveva esteso ai soli contratti stipulati nell’anno 2019, la possibilità di applicare la cedolare secca con l’aliquota del 21% anche ai fabbricati accatastati con categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) e relative pertinenze, se locate congiuntamente. Una scelta che aveva portato molti nuovi contratti di locazione propri perché prevedono la rinuncia all’aggiornamento annuale e le spese relative alla registrazione, modifica o disdetta.

L’estensione è valida sono nel caso in cui il conduttore dell’immobile destinato ad uso diverso dalla locazione sia un esercente attività di impresa, di un’arte o una professione. Una scelta proprio per agevolare le locazioni e di chi ha bisogno di prendere in affitto il locare in cui esercitare la propria attività. Tuttavia si attende poi il decreto per l’attuazione definitiva.

Infine nessun cambiamento è previsto per i contratti di locazione a uso abitativo. Per quelle rimane la possibilità della tassazione al 21% sul canone di locazione che può scendere fino al 10% nei casi di contratti d’affitto a canone concordato. A breve le regole per capire se la novità riguarda solo i nuovi contratti o se possono essere modificati anche quelli già esistenti.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

2 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

20 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago