Non tutti sono in grado, in totale autonomia, di consultare il cassetto fiscale del contribuente. Si tratta però di uno strumento importante per i contribuenti perché consente di avere informazioni in tempo reale sulla propria posizione fiscale. Proprio per questo motivo sono in molti ad effettuare la delega per la consultazione della propria cassetta fiscale, ma come funziona?
Cosa si può fare accedendo al proprio cassetto fiscale? Questa è la prima domanda alla quale trovare un risposta. Le operazioni da compiere sono molteplici, ad esempio accedere alla dichiarazione pre-compilata, modificarla, accedere ai modelli F23 ed F24 con i quali si è provveduto ad eseguire pagamenti, accedere a comunicazioni di irregolarità e consultare numerose altre informazioni.
Un contribuente ha chiesto all’Agenzia delle Entrate: Per delegare il commercialista a consultare il mio cassetto fiscale è vero che non è obbligatorio presentare la richiesta in ufficio ma direttamente a lui?
Ecco cosa rispondo i funzionari dell’AdE.
Nella sua risposta l’Agenzia delle Entrate rende noto che ci sono 3 modalità per rilasciare la delega alla consultazione del cassetto fiscale:
Nel terzo caso, cioè consegnando il modulo all’intermediario, il contribuente riceverà a casa un codice per l’attivazione della delega alla consultazione. Questo codice deve essere consegnato al proprio intermediario ( commercialista o altro soggetto) che dovrà poi completare le operazioni attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Nel caso in cui il contribuente entro 15 giorni dal momento in cui il professionista ha inviato i dati, non riceve il codice di attivazione, si può chiedere l’attivazione della delega presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate dichiarando di non aver ricevuto il codice.
La delega può essere revocata con le stesse modalità.
Leggi anche: Cos’è e come accedere al Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate
Certificati online in bollo, nuove funzioni disponibili
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…