Primo Piano Oggi

Delega alla consultazione del cassetto fiscale, come fare?

Non tutti sono in grado, in totale autonomia, di consultare il cassetto fiscale del contribuente. Si tratta però di uno strumento importante per i contribuenti perché consente di avere informazioni in tempo reale sulla propria posizione fiscale. Proprio per questo motivo sono in molti ad effettuare la delega per la consultazione della propria cassetta fiscale, ma come funziona?

Come fare la delega alla consultazione del cassetto fiscale?

Cosa si può fare accedendo al proprio cassetto fiscale? Questa è la prima domanda alla quale trovare un risposta. Le operazioni da compiere sono molteplici, ad esempio accedere alla dichiarazione pre-compilata, modificarla, accedere ai modelli F23 ed F24 con i quali si è provveduto ad eseguire pagamenti, accedere a comunicazioni di irregolarità e consultare numerose altre informazioni.

Un contribuente ha chiesto all’Agenzia delle Entrate: Per delegare il commercialista a consultare il mio cassetto fiscale è vero che non è obbligatorio presentare la richiesta in ufficio ma direttamente a lui?

Ecco cosa rispondo i funzionari dell’AdE.

Nella sua risposta l’Agenzia delle Entrate rende noto che ci sono 3 modalità per rilasciare la delega alla consultazione del cassetto fiscale:

  • direttamente on line, mediante l’apposito servizio presente nell’ area riservata. Ricordiamo che per accedere all’area riservata è necessario autenticarsi con Spid, Cie o CNS.
  • presentando il modello di conferimento della delega a un qualunque ufficio dell’Agenzia
  • consegnando lo stesso modello all’intermediario (insieme alla copia di un documento di identità), che trasmetterà i dati all’Agenzia delle entrate.

Nel terzo caso, cioè consegnando il modulo all’intermediario, il contribuente riceverà a casa un codice per l’attivazione della delega alla consultazione. Questo codice deve essere consegnato al proprio intermediario ( commercialista o altro soggetto) che dovrà poi completare le operazioni attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Nel caso in cui il contribuente entro 15 giorni dal momento in cui il professionista ha inviato i dati, non riceve il codice di attivazione, si può chiedere l’attivazione della delega presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate dichiarando di non aver ricevuto il codice.

La delega può essere revocata con le stesse modalità.

Leggi anche: Cos’è e come accedere al Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate

Certificati online in bollo, nuove funzioni disponibili

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

17 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

23 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago