Primo Piano Oggi

Detrazione spese veterinarie, come si calcola?

Come si calcola la detrazione spese veterinarie? Questa la domanda che si è posta un contribuente a cui ha fornito risposta l’Agenzia delle Entrate.

Detrazioni spese veterinarie

L’Agenzia delle Entrate nel tempo sta cercando di migliorare il rapporto con i contribuenti attraverso una serie di indicazioni, risposte e delucidazioni a curiosità o dubbi frequenti. Nell’ultimo caso il contribuente ha chiesto: La detrazione delle spese per il veterinario e per l’acquisto di farmaci veterinari va calcolata per ogni animale domestico posseduto?

L’Agenzia delle Entrate ha fornito risposta al quesito attraverso la rubrica sul sito FiscoOggi.

L’articolo 15 comma 1, lett. c-bis – del Tuir prevede la possibilità per chi ha animali domestici, non animali da allevamento, di portare in detrazione dall’Irpef delle spese veterinarie sostenute per la loro cura. La detrazione può essere fatta valere su una spesa annua massima di 550 euro, con una franchigia di 129,11 euro. La detrazione è del 19%.

Detrazione spese veterinarie: si applicano al singolo animale?

Il contribuente si è chiesto se tali limiti sono riferibili agli animali domestici generalmente posseduti, oppure se per ogni singolo animale, ad esempio un cane e un gatto, è possibile portare in detrazione dall’Irpef le spese fino a 550 euro. La differenza, a seconda del trattamento fiscale, è notevole perché nel secondo caso i benefici fiscali si moltiplicano per ogni animale presente in casa.

Purtroppo l’Agenzia delle Entrate nella risposta è stata abbastanza chiara. Il limite visto è globale, cioè si tratta dell’ammontare massimo per le spese veterinarie che ogni soggetto può far valere indipendentemente dal numero di animali che sono presenti in casa.

A questo proposito occorre però sottolineare che tra le proposte presenti nella riforma fiscale vi è anche quella di ridurre l’Iva sulle prestazioni veterinarie, medicinali e sul cibo per animali. Inoltre vi è la proposta di azzerare l’Iva su piani vaccinali per gli amici a 4 zampe e microchippatura.

Leggi anche: Riduzione Iva per veterinario e pet food con la riforma fiscale

Infine, si ricorda che vi sono trattamenti fiscali e agevolazioni diverse nel caso in cui si tratti di cani guida.

Detrazione spese acquisto cane guida e mantenimento: novità e importi

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

6 ore ago

test

test

10 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

12 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

14 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

15 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

17 ore ago