C’è aria di vacanze e in quale giorno annunciare l’arrivo dell’Agenzia delle Entrate su Instagram se non il 1° agosto? L’annuncio è semplice “Instagram: ci siamo anche noi. Come e perché #nonsiamosemprefiscali”.
“Accorciare le distanze tra contribuenti e Fisco”, lo sentiamo dire da anni, negli ultimi mesi in modo ancora più frequente e spesso con toni polemici nei confronti dell’Agenzia delle Entrate e ora si fa il primo passo. L’Agenzia delle Entrate ha infatti annunciato l’apertura di un profilo sul social “visuale” per eccellenza, cioè Instagram. La presentazione è brillante, infatti c’è l’hashtag nonsiamosemprefiscali. Nel presentare il servizio attraverso la rubrica FiscoOggi si parla di una pagina che alterna contenuti più seri e istituzionali a post di colore che smorzano i toni e si inseriscono in un filone più ironico, che possa spiazzare gli utenti e accorciare le distanze con l’Istituzione.
L’obiettivo è fare in modo che il maggior numero possibile di utenti venga a conoscenza dei contenuti messi a disposizione dall’Agenzia, in questo modo diventa più semplice capire le dinamiche attraverso cui opera.
Non è certo questa la prima avventura social dell’Agenzia. La prima è su Youtube dove nel 2012 apre un canale con video in cui viene spiegato ai cittadini come usufruire dei servizi dell’Agenzia delle Entrate in modo semplice. Attraverso il canale vengono spiegati in modo semplice i temi fiscali di più diffuso interesse. Segue il canale Twitter in cui da 10 anni sono fornite notizie istituzionale e aggiornamenti fiscali attraverso una vetrina informativa. Nel 2016 è la volta di Facebook dove l’approccio con il contribuente è più relazionale e interattivo. Alla pagina Facebook si affianca il servizio Messanger che diventa un vero e proprio canale di assistenza ai contribuenti attraverso i social.
Nel 2018 è la volta di LinkedIn approfondimenti dedicati a un’utenza più professionale, registrando solo nel primo anno un picco di oltre 100mila follower con la proposta di contenuti esclusivamente organici.
Ora è la volta di Instagram il social più utilizzato soprattutto dai giovani in grado di dare un’informazione fruibile, semplice e di impatto. L’obiettivo è richiamare l’attenzione sulle novità fiscali di servizio ma anche per raccogliere le loro critiche costruttive.
Potete trovare l’Agenzia su instagram all’indirizzo agenziadelleentrate_gov
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…