Primo Piano Oggi

L’Agenzia delle Entrate approda su Instagram “enonsiamosemprefiscali”

C’è aria di vacanze e in quale giorno annunciare l’arrivo dell’Agenzia delle Entrate su Instagram se non il 1° agosto? L’annuncio è semplice “Instagram: ci siamo anche noi. Come e perché #nonsiamosemprefiscali”.

L’Agenzia delle Entrate accorcia le distanze con Instagram

“Accorciare le distanze tra contribuenti e Fisco”, lo sentiamo dire da anni, negli ultimi mesi in modo ancora più frequente e spesso con toni polemici nei confronti dell’Agenzia delle Entrate e ora si fa il primo passo. L’Agenzia delle Entrate ha infatti annunciato l’apertura di un profilo sul social “visuale” per eccellenza, cioè Instagram. La presentazione è brillante, infatti c’è l’hashtag nonsiamosemprefiscali. Nel presentare il servizio attraverso la rubrica FiscoOggi si parla di una pagina che alterna contenuti più seri e istituzionali a post di colore che smorzano i toni e si inseriscono in un filone più ironico, che possa spiazzare gli utenti e accorciare le distanze con l’Istituzione.

L’obiettivo è fare in modo che il maggior numero possibile di utenti venga a conoscenza dei contenuti messi a disposizione dall’Agenzia, in questo modo diventa più semplice capire le dinamiche attraverso cui opera.

Tutti i canali social dell’Agenzia delle Entrate

Non è certo questa la prima avventura social dell’Agenzia. La prima è su Youtube dove nel 2012 apre un canale con video in cui viene spiegato ai cittadini come usufruire dei servizi dell’Agenzia delle Entrate in modo semplice. Attraverso il canale vengono spiegati in modo semplice i temi fiscali di più diffuso interesse. Segue il canale Twitter in cui da 10 anni sono fornite notizie istituzionale e aggiornamenti fiscali attraverso una vetrina informativa. Nel 2016 è la volta di Facebook dove l’approccio con il contribuente è più relazionale e interattivo. Alla pagina Facebook si affianca il servizio Messanger che diventa un vero e proprio canale di assistenza ai contribuenti attraverso i social.

Nel 2018 è la volta di LinkedIn approfondimenti dedicati a un’utenza più professionale, registrando solo nel primo anno un picco di oltre 100mila follower con la proposta di contenuti esclusivamente organici.

Ora è la volta di Instagram il social più utilizzato soprattutto dai giovani in grado di dare un’informazione fruibile, semplice e di impatto. L’obiettivo è richiamare l’attenzione sulle novità fiscali di servizio ma anche per raccogliere le loro critiche costruttive.

Potete trovare l’Agenzia su instagram all’indirizzo agenziadelleentrate_gov

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

6 ore ago

test

test

9 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

11 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

13 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

15 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

17 ore ago