Monopattino e bici elettrica, arriva l’obbligo dell’assicurazione

Monopattino e bici elettrica devono avere l’assicurazione per poter circolare, ecco tutti i dettagli che interessano questi mezzi ecologici sempre più usati.

Monopattino e bici elettrica, il codice di sicurezza stradale

L’utilizzo di monopattini e biciclette elettriche è sempre più diffuso nelle città. Ad oggi esiste l’obbligo dell’utilizzo del casco per tutti coloro che utilizzeranno i monopattini elettrici, indipendentemente dall’età. Fino ad ora, ricordiamo, il casco era obbligatorio solo per i minorenni. Inoltre, arriva l’obbligo della targa e dell’assicurazione.

Un’assicurazione monopattino elettrico è un contratto che prevede l’indennizzo dei danni causati a cose o a persone durante la guida del mezzo. Nel momento in cui si decide di stipulare questo tipo di polizza, si ha la possibilità di utilizzare il monopattino tranquillamente e in totale sicurezza.

I monopattini elettrici possano muoversi esclusivamente sulle strade urbane con limite di velocità di 50 km/h. Oggi, si può anche uscire dalle città a patto di utilizzare piste ciclabili o altri percorsi riservati alla circolazione delle biciclette. Una serie di nuove normative del codice della strada che sono diventate sempre più necessarie a seguito anche dei crescere degli incidenti.

Monopattino e bici elettrica, RCA obbligatoria

Il Consiglio dei ministri ha deciso di estendere l’obbligo di assicurazione per responsabilità civile a monopattini e biciclette elettriche. Approvata in via preliminare la proposta del ministero delle imprese che recepisce una direttiva dell’Unione Europea, per garantire maggiore trasparenza. Quindi verrà attivato il così detto preventivatore che permette ai clienti di consultare online i vari prezzi messi a disposizione dalle compagnie di assicurazione.

Il Preventivatore Pubblico è un’applicazione web, realizzata attraverso i finanziamenti del MISE (fondi a vantaggio dei consumatori – Art. 148 L. 388/2000), che consente di confrontare i costi delle coperture r.c. auto offerte dalle imprese assicurative operanti in Italia.

Previsto anche il diritto alla sospensione

Le compagnie di assicurazione dovranno garantire la possibilità per l’assicurato di sospendere momentaneamente la polizza. Una sospensione che può arrivare fino a 9 mesi per mancato utilizzo. E’ la stessa che già esiste per gli scooter che prevede appunto di bloccare  la polizza di assicurazione durante il periodo invernale.

La sospensione dell’RC consiste nel ‘congelare’ la polizza annuale per un determinato periodo, per poi riattivarla al momento opportuno. Nei mesi di interruzione non si paga il premio stabilito e soprattutto questi mesi non vengono conteggiati per quel che riguarda la durata del contratto.

Provando a fare dei preventivi online, ad oggi,  si preveda un costo di 40 euro annui, circa, per un singolo beneficiario. La cifra sale però a 80 euro, almeno, con chance di superamento della soglia dei 100 euro, per l’intera famiglia.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

4 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

10 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago