Nuove regole per il superbonus, scende la percentuale e il reddito

Nuove regole arrivano per il superbonus 2023. Ecco la linea su cui sembra essersi orientato il Governo Meloni e che a breve potrebbe stravolgere le regole.

Nuove regole per il superbonus 2023, il 70% per tutti

Il superbonus è sempre una delle notizie che interessa molto gli italiani. E di conseguenza anche le sue evoluzioni sono molto seguite. Così arriva una novità che potrebbe cambiare le regole del gioco. Anche in vista delle nuove regole europee sulla casa green che prevedono il miglioramento energetico degli edifici. Quindi il superbonus potrebbe essere una nuova strada maestra, sempre se gestito meglio di come lo è stato fino ad oggi.

L’ANCE afferma che le linee guida saranno essenziali per la stabilità del mercato. Il Superbonus avrà una aliquota del 70% a regima e una elevata al 100% solo per gli incapienti. Inoltre funzionerà per almeno un decennio e si potrà scegliere se fruire per una detrazione da 5 anni, da 10 anni o da 20 anni. L’ANCE ha anche ipotizzato dei mutui verdi per il finanziamento delle quote a carico delle famiglie richiedenti.

Le parole dell’Ance sul superbonus

“Per poter pensare al futuro dei bonus edilizi e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare del Paese, dichiara a Tg2 Post la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, bisogna recuperare la fiducia di famiglie e imprese in primis” e ricorda che il Superbonus ha rappresentato il rilancio dell’economia italiana e che il grande errore dei bonus, soprattutto nel caso del bonus facciate, è stato quello di non chiedere la qualificazione alle imprese, cosa che non dovrà accadere in futuro.

Quindi dovrebbe cambiare il ruolo delle istituzioni che dovrebbero portare a maggior controllo sulle aziende che dovrebbero eseguire i lavori di ristrutturazione. In realtà sono proprio queste che sono “vittime” del superbonus, visto che molti dei loro crediti sono incagliati e non si sono ancora trasformati in liquidità.

Tutte le nuove regole per il superbonus

I lavori antisismici, invece, raggiungeranno un netto miglioramento di almeno una classe di rischio, ma solo nelle zone 1-2-3. Il Superbonus non è mai stato predisposto per l’upgrade completo delle classi di rischio sismico, però può essere molto utile per poter scalare di almeno 1 il punteggio. Inoltre potrebbe esserci il riconoscimento del 70% per tutti coloro che accederanno al superbonus. Ma  la percentuale potrebbe arrivare al 110% solo con redditi inferiori a 15 mila euro. Tuttavia tutto è in divenire e non resta che aspettare le decisioni finali del Governo Meloni sul superbonus e su tutti i bonus comunque legati all’edilizia.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

5 ore ago

test

test

9 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

10 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

12 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

14 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

16 ore ago