Primo Piano Oggi

Partite Iva “apri e chiudi”, i controlli dell’Agenzia delle entrate

Le partite Iva “apri e chiudi” sono da tempo sotto la lente di ingrandimento del Fisco. Sono già state chiuse 1.221 partite iva, ecco cosa sta succedendo.

Partite Iva “apri e chiudi”, cosa sta succedendo?

I controlli del fisco sono sempre più incentrati su partite iva e contribuenti. Secondo l’ultimo comunicato dell’Agenzia delle entrate sono state chiuse 1221 partite iva “apri e chiudi”. Sono chiamate Partite Iva “apri e chiudi” quelle partite Iva aperte per avviare un’attività ma poi chiuse prima di essere tracciate dal Fisco e dover quindi pagare le tasse. Il soggetto fraudolento fa perdere le proprie tracce e ripete poi più volte l’operazione per continuare a non pagare le imposte.

Ebbene il 31 luglio 2023 l’Agenzia delle entrate ha emanato 1.221 provvedimenti di cessazione d’ufficio della Partita Iva, in applicazione della nuova normativa diretta a scongiurare il fenomeno evasivo di questo tipo di “imprenditori“. A discapito magari di imprenditori onesti che invece aprono le loro aziende. E anche mantengono famiglie e dipendenti, pagando le tasse anche in momenti difficili come gli ultimi tre anni.

Partite Iva “apri e chiudi”, una distinzione per Regione

Sulle 1221 partite Iva è presente anche uno studio approfondito per regione. Infatti di queste, 359 sono intercettate e chiuse in Lombardia (29%), 254 nel Lazio (21%) e 166 in Campania (14%). A seguire Toscana e Veneto con 105 chiusure. In tutte le restanti regioni i provvedimenti hanno interessato complessivamente 232 soggetti. I criteri di rischio per l’individuazione delle Partite Iva da sottoporre a controllo e i presupposti per la chiusura d’ufficio sono individuati in un Provvedimento delle Entrate. La firma è quella del Direttore, Ernesto Maria Ruffini, il 16 maggio 2023.

Grazie alle analisi svolte dalle strutture antifrode dell’Agenzia sulla base delle nuove norme e con l’ausilio di un nuovo e specifico applicativo informatico è elaborata un’ulteriore lista selettiva di oltre 500 Partite Iva aperte fra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. E sono caratterizzate da anomalie sotto il profilo soggettivo e caratterizzate da consistenti operazioni economiche, pari nel complesso ad oltre 2 miliardi di euro, sui quali sono in corso approfondimenti.

Le nuove norme introdotte dalla legge di bilancio

La Legge di bilancio per il 2023 ha introdotto due commi all’articolo 35 del DPR 633/1972 che prevedono nuove misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di evasione connesse al rilascio delle Partite Iva. In particolare, il comma 15-bis.1 prevede la cessazione d’ufficio della Partita Iva per quegli operatori economici caratterizzati da profili di grave e/o sistematica evasione. Ma anche in caso di inadempimento degli obblighi fiscali nell’esercizio di attività che si esauriscono dopo un breve ciclo di vita (cd. “Partite Iva apri e chiudi”).

Il comma 15-bis.2 stabilisce che il soggetto destinatario di un provvedimento di cessazione della Partita Iva possa richiedere l’attribuzione di una nuova Partita Iva solo previa presentazione di una polizza fideiussoria o di una fideiussione bancaria della durata di tre anni e dell’importo minimo di euro 50.000 (o, comunque, parametrato alle violazioni fiscali commesse, se di importo superiore). Vita più difficile per i furbetti che utilizzano le Partita Iva in modo fraudolento. Speriamo invece in un pò più di clemenza verso gli intestatari di partita iva che invece pagano regolarmente le tasse, per un Fisco più amico e meno inquisitorio, almeno per questi soggetti.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Confermato Agenzia delle Entrate: VIETATI i bonifici tra parenti, servirà una delega | Nel 730 devi dichiarare tutto

L’Agenzia delle Entrate conferma: bonifici tra parenti nel mirino. Se non sei in regola rischi…

5 ore ago

Avviso urgente Ispettorato del lavoro: 10.500 euro di multa se hai una collaboratrice domestica senza il nuovo contratto | Stanno controllando tutti

 Hai assunto una collaboratrice domestica? Occhio: l’Ispettorato del Lavoro sta controllando i nuovi contratti. È…

11 ore ago

Bonus, ABOLITO l’ISEE: da ora li sbloccano tutti senza presentare niente | Addio scartoffie e limiti di reddito

Addio ISEE! Con la nuova normativa, tutti possono accedere ai bonus senza dover presentare documenti…

1 giorno ago

ULTIM’ORA Energia, se hai questi impianti la paghi il doppio: il 17 settembre è passata la legge | Devi smontare tutto

Rivoluzione nel fotovoltaico: dal 17 settembre attenzione agli impianti che monti, potresti pagarli il doppio…

1 giorno ago

Case, 15.800€ il nuovo incentivo a fondo perduto del governo: fai domanda e lo assegnano d’ufficio | Non chiedono Isee

Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento…

2 giorni ago

A un’ora di traghetto da Atene l’isola greca più paradisiaca: atmosfera rilassata e acque cristalline | A settembre prezzi da terzo mondo

Concediti un'ultima fuga a settembre senza spendere un patrimonio. A solo un'ora da Atene ti…

2 giorni ago