Reddito di cittadinanza 2023 dopo la sospensione si punta all’occupazione

L’addio al reddito di cittadinanza 2023 per molte famiglie è arrivato attraverso un messaggio. Ma è record di occupati e di nuovi corsi di formazione

Reddito di cittadinanza 2023, i comuni sono presi d’assalto

Da oltre 7 mesi era stato annunciato che il reddito di cittadinanza sarebbe stato tolto. Ed infatti così è accaduto ed il governo lo ha fatto attraverso un messaggio. La reazione è stata quella di prendere d’assalto i propri comuni di residenza per chiedere spiegazioni. Ebbene già dalla campagna elettorale di settembre, la premier Giorgia Meloni, lo aveva detto ed ha mantenuto la sua promessa. Tuttavia è scontro politico tra la maggioranza e le opposizioni.

Hanno detto addio al reddito e pensione di cittadinanza ben 169.000 famiglie italiane. A giugno sono state circa un milione i beneficiari. L’importo medio per famiglia a giugno è stato di 565,69 euro, e la spesa totale ha raggiunto i 571,6 milioni di euro. Tuttavia, si nota un crollo delle richieste rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un calo del 45,94%. Tuttavia l’INPS si prepara ad inviare altri sms di sospensione.

Reddito di cittadinanza 2023, adesso si punta all’occupazione

A lavoro i servizi per l’impegno e dopo lo stop al reddito di cittadinanza devono prendere in carico tutte le richieste dei lavoratori. Da settembre sarà attiva anche la piattaforma a cui dovranno registrarsi tutti coloro che vorranno seguire dei corsi di formazione. Questo da diritto ad un contributo di sostegno per la formazione ed il lavoro pari a 350 euro al mese fino a dodici mesi. Tuttavia è in arrivo un decreto che contiene tutti i corsi che danno diritto ad ottenere il supporto.

Mentre per gli altri, quelli con minori, anziani o disabili a carico, è prevista la nuova misura dell’assegno di inclusione, che entrerà in vigore il primo gennaio 2024. Dovrebbe infatti essere introdotta Mia. Le città più colpite sono Napoli, Palermo e Roma dove già le proteste in Piazza non sono certo mancate. Ma adesso è arrivato il momento di rimboccarsi le mani e di riuscire a trovare il lavoro necessario per far ripartire l’economia.

Buone notizie per l’occupazione italiana

Buone notizie invece arrivano dall’occupazione italiana. Il tasso di disoccupazione a giugno è sceso al 7,4%. Un dato incoraggiante visto che non è mai stato così basso dal 2009. E’ record anche per l’occupazione pari al 61,5%. Questo probabilmente dovuto a diversi fattori, la perdita del reddito di cittadinanza, in primis. Ma anche altri fattori come la crescita esponenziale del settore dei servizi e la ripresa del settori turistico/alberghiero e vacanziero. Tuttavia un dato incoraggiante che spinge l’Italia verso una crescita e che potrebbe essere l’unico appiglio per poter uscire definitivamente da questa crisi economica.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

50 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago