Scuola assunzioni, arrivano 62.000 posti a tempo indeterminato

Buone notizie in arrivo per chi vuole entrare a lavorare nel mondo della scuola perché nell’anno scolastico 2023-2024 sono previste 62.000 assunzioni. Ecco i ruoli previsti e le istruzioni.

Piano assunzioni scuola, arrivano 62.00 contratti a tempo indeterminato

Siamo abituati al lungo precariato nel mondo della scuola, come il caso di alcuni docenti che sono riusciti ad avere il contratto a tempo indeterminato quando era ormai arrivata l’età della pensione. Sembra però che si voglia dare un taglio a questa brutta pratica che ha portato tante persone a perdere fiducia nel futuro, infatti sono state annunciate assunzioni a tempo indeterminato.

Il piano di assunzioni previsto è di:

  • 52 unità di personale educativo-PED;
  • 50.807 unità di personale docente (di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno);
  • 419 unità di insegnanti di Religione cattolica;
  • 10.913 unità di personale assistenti tecnico ausiliari-ATA;
  • 280 unità di dirigenti scolastici.

Il ministro Valditara sottolinea inoltre che “si aggiungeranno 30.000 posti per il prossimo concorso PNRR, programmato per settembre, al fine di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000”.

Concorsi scuola, come saranno strutturati

La macchina dei concorsi è già avviata, infatti i bandi sono stati già approvati e inviati a Bruxelles e sono in dirittura d’arrivo e in autunno saranno avviate le procedure concorsuali. Per poter partecipare è necessario avere i seguenti titoli:

  • laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
  • diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU

Per i concorsi sono previste due prove, la prima scritta con quesiti a risposta multipla. In questa prova sono previsti anche quesiti di informatica e lingua. Segue la prova orale che prevede un colloquio sulle materie delle classi di concorso.

Se sei alla ricerca di un lavoro valuta anche:

Concorsi Agenzia delle Entrate, pubblicati i bandi

Concorso Agenzia delle Entrate 2023, le domande frequenti

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago