Buone notizie in arrivo per chi vuole entrare a lavorare nel mondo della scuola perché nell’anno scolastico 2023-2024 sono previste 62.000 assunzioni. Ecco i ruoli previsti e le istruzioni.
Siamo abituati al lungo precariato nel mondo della scuola, come il caso di alcuni docenti che sono riusciti ad avere il contratto a tempo indeterminato quando era ormai arrivata l’età della pensione. Sembra però che si voglia dare un taglio a questa brutta pratica che ha portato tante persone a perdere fiducia nel futuro, infatti sono state annunciate assunzioni a tempo indeterminato.
Il piano di assunzioni previsto è di:
Il ministro Valditara sottolinea inoltre che “si aggiungeranno 30.000 posti per il prossimo concorso PNRR, programmato per settembre, al fine di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000”.
La macchina dei concorsi è già avviata, infatti i bandi sono stati già approvati e inviati a Bruxelles e sono in dirittura d’arrivo e in autunno saranno avviate le procedure concorsuali. Per poter partecipare è necessario avere i seguenti titoli:
Per i concorsi sono previste due prove, la prima scritta con quesiti a risposta multipla. In questa prova sono previsti anche quesiti di informatica e lingua. Segue la prova orale che prevede un colloquio sulle materie delle classi di concorso.
Se sei alla ricerca di un lavoro valuta anche:
Concorsi Agenzia delle Entrate, pubblicati i bandi
Concorso Agenzia delle Entrate 2023, le domande frequenti
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…