Cambiano ancora le regole per il Superbonus, anche se trattasi di una novità a lungo annunciata, nuove percentuali e nuove possibilità per chi ha un reddito basso. Ecco come sarà il Superbonus 2024.
La normativa attuale prevede:
Occorre ricordare che chi ha eseguito i lavori nel 2022 e non è riuscito ad effettuare la cessione del credito può provvedere con la remissione in bonis entro il 30 novembre 2023, per ottenerla è necessario versare 250 euro. Deve però essere in regola con gli adempimenti previsti tra cui l’invio dell’asseverazione ad Enea. In alternativa si può optare per la detrazione decennale.
Leggi anche: Cessione del credito e remissione in bonis, è valida per l’asseverazione Enea?
Per il 2024 è previsto il passaggio del Superbonus al 70%, in base però alle ultime dichiarazioni, grazie ai Fondi Pnrr, potranno continuare ad avere la detrazione al 100% coloro che hanno redditi bassi, per loro potrebbe restare il problema della capienza fiscale. Ricordiamo infatti che per ora non vi sono molte prospettive per un rientro in vigore della possibilità di optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura. La detrazione al 100% dovrebbe essere estesa anche a IACP ( Istituti Autonomi Case Popolari) ed edifici che hanno le stesse funzionalità ed RSA.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…