Primo Piano Oggi

Superbonus, proroga al 31 dicembre 2023 per unifamilairi

Nel decreto Omnibus, varato il 7 agosto 2023, entra la proroga del Superbonus 110%, ma non per tutti, ecco chi potrà beneficiarne.

Proroga Superbonus 110% chi potrà usufruirne

In base alla normativa attualmente vigente, villette con accesso autonomo e indipendenza funzionale e unifamiliari per le quali entro il 30 settembre 2022 era stato completato il 30% dei lavori possono avvalersi del Superbonus 110% anche per i lavori del 2023 antro però il 30 settembre 2023.

Negli altri casi per tutti i lavori eseguiti nel 2023 l’agevolazione fiscale spetta al 90%. Ricordiamo che con il decreto Cessioni è venuta meno la possibilità di optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura e quindi le agevolazioni possono essere utilizzate esclusivamente sotto forma di detrazioni fiscali.

Purtroppo molti proprietari, proprio a causa del blocco delle cessioni, si sono trovati bloccati perché non avevano sufficiente liquidità per riuscire a terminare i lavori, alcuni in attesa di “vendere” i crediti maturati in precedenza e per i quali è possibile avvalersi ancora della cessione del credito.

Per questo motivo il Governo con il decreto Omnibus ha previsto la proroga al 31 dicembre 2023 delle detrazioni al 110%. Occorre però fare attenzione: la proroga può essere usufruita solo da coloro che al 30 settembre 2022 avevano realizzato il 30% dei lavori, non cambia quindi il presupposto. Ricordiamo che per i lavori eseguiti nel 2023 possono avvalersi delle detrazioni al 110% i soggetti che hanno un reddito calcolato con il quoziente familiare inferiore a 15.000 euro.

Critiche alla proroga Superbonus, misura insufficiente

Questa proroga del Superbonus 110%, pur rappresentando per molti un’opportunità di portare a termine i lavori con un maggiore lasso di tempo, non ha ricevuto il plauso di professionisti e imprese che si aspettavano misure per lo sblocco dei crediti incagliati e proprio per questo attendevano un provvedimento ad hoc e non una misura inserita nel decreto Omnibus.

Ad oggi infatti sono poche le possibilità di ottenere la cessione del credito tramite intermediari finanziari o assicurazioni perché solo Unicredit e Intesa Sanpaolo concedono tale possibilità. Non ci sono invece novità per Poste Italiane e Enel X. Di conseguenza c’è poco spazio per riuscire a collocare sul mercato tali crediti e avere liquidità per poter procedere con i lavori.

Ricordiamo che dal 1° gennaio 2024 la percentuale riconosciuta di agevolazione fiscale scende dal 90% al 70%.

Leggi anche: Cessione del credito Unicredit, istruzioni e percentuali di acquisto

Cessione del credito, ripartono gli acquisti da parte di un’altra banca

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago