Trimestre anti-inflazione, prezzi calmierati per i molti beni

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ha sottoscritto un protocollo di intesa con rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale che ha l’obiettivo, per il prossimo autunno, di dare un forte contrasto all’inflazione. Il piano anti-inflazione prevede che alcuni prodotti normalmente presenti nel carrello della spesa siano distribuiti a un prezzo calmierato.

Cosa vuol dire trimestre anti-inflazione?

Il trimestre antinflazione inizierà il 1° ottobre 2023 per terminare il 31 dicembre dello stesso anno. La strategia prevede diverse tipologie di intervento, per alcuni prodotti più importanti, saranno individuati prezzi fissi. Per altri prodotti si provvederà invece a promozioni speciali per tutta la durata del trimestre, inoltre ci saranno iniziative sui prodotti a marchio, ad esempio quelli delle note catene di franchising sull’alimentare.

Il trimestre anti-inflazione dovrebbe comprendere non solo prodotti alimentari, ma anche prodotti per l’infanzia. Presso il Mimit sarà inoltre insediato un tavolo tecnico il cui obiettivo è lavorare sull’efficientamento della distribuzione, al tavolo tecnico potranno essere invitati anche rappresentanti di altri dicasteri.

Quali prodotti rientrano nel trimestre anti-inflazione?

Non è ancora stata definita una lista definitiva dei prodotti che rientreranno nel progetto di prezzi calmierati, ma sembra che tra questi debbano rientrare detergenti e prodotti per l’igiene personale, prodotti per l’infanzia come i pannolini, che molto pesano sul budget delle giovani famiglie, assorbenti e tamponi.

Dovrebbero rientrare nella lista anche prodotti farmaceutici, ad esempio Nurofen per bambini, spray per la gola, antinfiammatori, antidolorifici, garze sterili, termometri e paracetamolo, insomma i classici antinfluenzali di cui in inverno si fa largo uso.

Tra i prodotti alimentari che dovrebbero essere ventuti a prezzi calmierati ci sono quelli basici, che cioè non mancano mai nell’alimentazione delle persone, in particolare latte, uova, farina, riso e pasta.

Chi aderisce?

Da parte delle industrie non vi è obbligo di aderire al trimestre anti-inflazione, ma è anche vero che questo potrebbe essere controproducente perché, ad esempio, se la catena Y offre i prodotti previsti nell’accordo a prezzo calmierato, è molto probabile che una fetta di clientela si sposti verso tale catena. Naturalmente recandosi presso l’attività commerciale tendenzialmente il cliente comprerà anche altri prodotti non compresi nella lista. Di fatto ciò potrebbe portare a perdita di clientela, proprio per questo il Governo si attende un’ampia adesione.

L’iniziativa è particolarmente interessante perché copre anche il periodo delle festività natalizie.

Come scoprire gli esercizi che aderiscono al trimestre anti-inflazione? La risposta è molto semplice, all’ingresso e all’interno dell’attività commerciale sarà presente un bollino tricolore che “segnala” l’iniziativa in corso.

Coloro che intendono aderire: produttori e distributori devono comunicarlo al Ministero delle Imprese entro il 15 settembre 2023.

Leggi anche: L’inflazione frena a giugno, ma le famiglie sempre più in difficoltà

Nadia Pascale

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

1 ora ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

19 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago