Vendere la propria casa, alcuni consigli utili per non commettere errori

Vendere la propria casa è un momento molto importante nella vita del proprietario. Ecco quindi alcuni consigli utili che possono evitare di commettere errori.

Vendere la propria casa, siamo sicuri che sia il momento giusto?

Tutte le volte che un proprietario sta pensando di vendere casa si genera una serie di dubbi. Sarà il momento giusto? Sarà il prezzo corretto? Tutte domande importanti a cui occorre rispondere. Quindi il primo passo è capire se è un momento corretto. Altrimenti si rischia di sprecare tempo e soldi inutilmente, senza essere disposti a ricevere in casa le persone per effettuare le visite necessarie.

La componente del tempo è importantissima in questo tipo di decisioni. Le case non si vendono nell’istante in cui si decide di farlo. Quindi, se si hanno scadenze importanti è meglio cominciare qualche mese prima. Evitando, così, di accettare la prima proposta che arriva, perché non si ha più il tempo a disposizione. Per questo motivo è anche importante controllare che tutta la documentazione sia in ordine. Visura catastale, planimetria, atto di provenienza, attestato di prestazione energetica, conformità catastale ed urbanistica, tutto pronto perché se un acquirente arriva deve poter provvedere all’acquisto senza perdite di tempo.

Vendere la propria casa, stabilire il prezzo corretto

Altro consiglio importante è quello di stabilire un prezzo realistico. Il venditore ha un valore effettivo che il compratore non ha. Per questo motivo, spesso il venditore parla di “prezzo per un amatore“. Ma di questi tempi, con un’elevata presenza di immobili sul mercato, non è difficile pensare che non ci sia nessuno disposto a pagare di più un immobile.

Per questo è meglio affidarsi ad un agente immobiliare di zona. Una persona non solo specializzata nella vendita di un immobile, ma soprattutto di dare con esattezza la giusta valutazione della casa. Una giusta valutazione che mischia sia il valore delle vendite, ma anche la conoscenza del mercato e del luogo in cui esso è situato. Anche perché, a differenza del proprietario, non ha alcun legame di tipo affettivo con quelle pareti. Un prezzo reale di mercato, rende un immobile interessante. Ma con una leggera diminuzione del prezzo, l’immobile diventa più appetibile ai potenziali acquirenti.

Altri fattori da considerare relativi all’immobile

Tra i tanti fattori da considerare c’è quello di effettuare piccoli lavori di manutenzione. L’immobile va presentato al massimo delle sue potenzialità. E se questo comporta di dover fare dei piccoli lavori come la sistemazione di porte, finestre, una tinteggiatura è meglio farla. Sia dalla fase di presentazione dell’immobile, attraverso foto ben luminose in cui tutto è pulito ed ordinato. E si perché non sembra, ma l’ordine permette di vedere la casa nella sua reale grandezza. Un ambiente ordinato piace a chiunque e crea molto interesse, soprattutto durante le visite.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

8 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

14 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago