Bonus bollette 2023, possibile ma non saranno tutti ad averlo

Il  bonus bollette 2023 è presente, ma non potranno essere tutti ad averlo. Il limite è sempre quello relativo al valore Isee, ma non solo ecco le novità.

Bonus bollette 2023, un aiuto molto importante

Mancano pochi giorni e si saluterà l’estate per passare all’autunno. E con esso anche il primo freddo, con le preoccupazione per le bollette di gas e luce che devono comunque essere pagate. Inoltre si riaccende l’allarme bollette. Le previsioni degli analisti dicono che la luce rischia di aumentare tra il 7% e il 10% nel prossimo trimestre (16 euro in più a famiglia) e il gas del 2%. Con queste premesse, è chiaro che non si affronta in maniera serena la prossima stagione fredda.

Ma tuttavia la manovra in esame al Governo, ha si le risorse limitate, ma i bonus sulle bollette non saranno toccati. Saranno così concessi i bonus direttamente accreditati nelle fatture di luce e gas. Del resto prima di tutto occorre dare un aiuto alle famiglie che hanno maggior bisogno e che si trovano in difficoltà a causa di una crisi economica globale.

Bonus bollette 20023, il valore dell’Isee

Elemento fondamentale che determina l’applicazione del bonus bollette 2023, rimane il valore Isee. L’Isee 2023 è l’indicatore della situazione economica equivalente. E’ uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie italiane. E’ un indicatore che tiene conto del reddito, del patrimonio e delle caratteristiche di un nucleo familiare. Possono richiedere l’Isee tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni o bonus vari.

La novità che riguarda il bonus è che il limite è stato elevato a 15 mila euro. Ciò vuol dire che possono richiederlo tutti coloro che dichiarano fino a 15 mila euro. Si ricorda che prima il limite era pari a 12 mila euro. Tuttavia novità riguardano anche coloro che hanno figli o famiglie numerose. Infatti per coloro che hanno 4 figlio o più il limite Isee arriva fino a 30 mila euro.

Altri chiarimenti in merito all’agevolazione

Il valore ISEE non è solo utile per chiarire chi ha diritto o meno a godere dell’agevolazione. Ma anche per capire l’importo della stessa agevolazione. Infatti è bene ricordare che:

  • Le Famiglie con meno di 4 figli e ISEE sotto i 9.530 euro riceveranno il 100% del bonus luce e gas;
  • La riduzione dell’80% dell’importo scatta quando a fare richiesta sono le famiglie che hanno un ISEE tra i 9.530 euro e i 15.000 euro.

Inoltre si ricorda che l’agevolazione sarà disponibile direttamente sulla fattura dell’energia o del gas, indipendentemente dal soggetto fornitore.  Per sapere se in bolletta è stato applicato lo sconto, bisogna controllare l’importo della fattura d’interesse. In ogni caso, se il bonus è stato applicato, si dovrebbe leggere la relativa voce sotto la sezione “Dettaglio fiscale” presente in bolletta.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

16 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago