Il bonus bollette 2023 è presente, ma non potranno essere tutti ad averlo. Il limite è sempre quello relativo al valore Isee, ma non solo ecco le novità.
Mancano pochi giorni e si saluterà l’estate per passare all’autunno. E con esso anche il primo freddo, con le preoccupazione per le bollette di gas e luce che devono comunque essere pagate. Inoltre si riaccende l’allarme bollette. Le previsioni degli analisti dicono che la luce rischia di aumentare tra il 7% e il 10% nel prossimo trimestre (16 euro in più a famiglia) e il gas del 2%. Con queste premesse, è chiaro che non si affronta in maniera serena la prossima stagione fredda.
Ma tuttavia la manovra in esame al Governo, ha si le risorse limitate, ma i bonus sulle bollette non saranno toccati. Saranno così concessi i bonus direttamente accreditati nelle fatture di luce e gas. Del resto prima di tutto occorre dare un aiuto alle famiglie che hanno maggior bisogno e che si trovano in difficoltà a causa di una crisi economica globale.
Elemento fondamentale che determina l’applicazione del bonus bollette 2023, rimane il valore Isee. L’Isee 2023 è l’indicatore della situazione economica equivalente. E’ uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie italiane. E’ un indicatore che tiene conto del reddito, del patrimonio e delle caratteristiche di un nucleo familiare. Possono richiedere l’Isee tutti i cittadini residenti in Italia che desiderano accedere a prestazioni sociali, agevolazioni o bonus vari.
La novità che riguarda il bonus è che il limite è stato elevato a 15 mila euro. Ciò vuol dire che possono richiederlo tutti coloro che dichiarano fino a 15 mila euro. Si ricorda che prima il limite era pari a 12 mila euro. Tuttavia novità riguardano anche coloro che hanno figli o famiglie numerose. Infatti per coloro che hanno 4 figlio o più il limite Isee arriva fino a 30 mila euro.
Il valore ISEE non è solo utile per chiarire chi ha diritto o meno a godere dell’agevolazione. Ma anche per capire l’importo della stessa agevolazione. Infatti è bene ricordare che:
Inoltre si ricorda che l’agevolazione sarà disponibile direttamente sulla fattura dell’energia o del gas, indipendentemente dal soggetto fornitore. Per sapere se in bolletta è stato applicato lo sconto, bisogna controllare l’importo della fattura d’interesse. In ogni caso, se il bonus è stato applicato, si dovrebbe leggere la relativa voce sotto la sezione “Dettaglio fiscale” presente in bolletta.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…