I disoccupati che hanno lavorato con contratto di somministrazione possono ricevere dal 1° settembre 2023 il bonus Sostegno al Reddito (SaR) con importo compreso tra 780 euro e 1.000 euro. Ecco i beneficiari del Bonus disoccupati.
Chi perde il lavoro può beneficiare di strumenti di welfare volti ad aiutare ad affrontare il periodo di disoccupazione. Tra quelli più conosciuti ci sono la Naspi, la Dis-Coll, per chi invece ha lavorato con un contratto di somministrazione, quindi tramite agenzia, vi è invece la possibilità di richiedere il Bonus SaR disciplinato dalla Legge 24 giugno 1997, n. 196 e modificata dal D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276 e successive integrazioni.
Possono beneficiare del Sostegno al Reddito per lavoratori in somministrazione:
Nei primi due casi i lavoratori percepiscono 1.000 euro, nel terzo caso il bonus disoccupati per il Sostegno al Reddito (SaR) ha una misura inferiore, cioè 780 euro.
Le condizioni viste sono alternative e non cumulative, inoltre si può richiedere la misura ogni volta in cui ci si trova nella condizione vista. Ad esempio si maturano i requisiti, e si percepisce il Sostegno al Reddito.
In un secondo momento si inizia nuovamente a lavorare, ma dopo un periodo di lavoro arriva nuovamente lo stato di disoccupazione. In questo caso maturando nuovamente i requisiti, si può beneficiare un’altra volta del Sostegno al Reddito.
La domanda può essere presentata telematicamente dal 1° settembre 2023 sul portale https://www.formatemp.it/politiche-passive-del-lavoro/sostegno-al-reddito-sar
La domanda può essere presentata anche attraverso intermediari abilitati.
Una volta compilato telematicamente il modello, lo stesso deve essere scaricato, stampato e firmato dal richiedente. A questo punto il modello deve essere scansionato e allegato e infine trasmesso al fondo.
Leggi anche: NASpI, si può percepire se si ha un lavoro?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…