Bonus disoccupati 1000 euro, a chi spetta?

I disoccupati che hanno lavorato con contratto di somministrazione possono ricevere dal 1° settembre 2023 il bonus Sostegno al Reddito (SaR) con importo compreso tra 780 euro e 1.000 euro. Ecco i beneficiari del Bonus disoccupati.

Chi può ottenere il bonus disoccupati Sostegno al Reddito fino a 1.000 euro?

Chi perde il lavoro può beneficiare di strumenti di welfare volti ad aiutare ad affrontare il periodo di disoccupazione. Tra quelli più conosciuti ci sono la Naspi, la Dis-Coll, per chi invece ha lavorato con un contratto di somministrazione, quindi tramite agenzia, vi è invece la possibilità di richiedere il Bonus SaR disciplinato dalla Legge 24 giugno 1997, n. 196 e modificata dal D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276 e successive integrazioni.

Possono beneficiare del Sostegno al Reddito per lavoratori in somministrazione:

  • disoccupati da almeno 45 giorni che abbiano maturato almeno 110 giorni di lavoro (o 440 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con monte ore garantito) nell’arco degli ultimi 12 mesi a far data dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione;
  • disoccupati da almeno 45 giorni che abbiano cessato il rapporto per mancanza di occasioni di lavoro;
  • disoccupati da almeno 45 giorni e abbiano maturato almeno 90 giorni di lavoro.

Nei primi due casi i lavoratori percepiscono 1.000 euro, nel terzo caso il bonus disoccupati per il Sostegno al Reddito (SaR) ha una misura inferiore, cioè 780 euro.

Le condizioni viste sono alternative e non cumulative, inoltre si può richiedere la misura ogni volta in cui ci si trova nella condizione vista. Ad esempio si maturano i requisiti, e si percepisce il Sostegno al Reddito.

In un secondo momento si inizia nuovamente a lavorare, ma dopo un periodo di lavoro arriva nuovamente lo stato di disoccupazione. In questo caso maturando nuovamente i requisiti, si può beneficiare un’altra volta del Sostegno al Reddito.

Come presentare la domanda per il bonus disoccupati

La domanda può essere presentata telematicamente dal 1° settembre 2023 sul portale https://www.formatemp.it/politiche-passive-del-lavoro/sostegno-al-reddito-sar

La domanda può essere presentata anche attraverso intermediari abilitati.

Una volta compilato telematicamente il modello, lo stesso deve essere scaricato, stampato e firmato dal richiedente. A questo punto il modello deve essere scansionato e allegato e infine trasmesso al fondo.

Leggi anche: NASpI, si può percepire se si ha un lavoro?

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

21 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago