Carta Dedicata a te/Risparmio spesa, chi rischia di perderla?

La carta Dedicata a te, anche conosciuta come carta Risparmio Spesa, è stata distribuita nel mese di luglio 2023 alle famiglie a basso reddito. Ci sono però ancora pochi giorni per attivarla e non perdere le somme. A cosa stare attenti.

Cos’è la carta Dedicata a te?

La carta Dedicata a Te o carta Risparmio Spesa è una prepagata riconosciuta dall’Inps, in base ai dati Isee e distribuita dai Comuni attraverso Poste Italiane. Viene riconosciuta alle famiglie con basso reddito e in particolare ai nuclei con Isee non superiore a 15.000 euro.

La carta Dedicata a te ha un valore di 382 euro e può essere utilizzata solo per l’acquisto di beni di prima necessità/alimentari elencati nel provvedimento che disciplina la carta.

Si può trovare la lista nell’articolo: Carta Acquisti Dedicata a Te, ecco cosa si può comprare. La lista

Fin dalla distribuzione ci sono stati purtroppo degli intoppi, visto che molte persone pensavano di dover presentare istanza per poterla ricevere, in realtà no. Bastava presentare un modello Isee e per chi lo aveva già fatto, ad esempio per accedere all’Assegno Unico, non era prevista alcuna incombenza.

Cosa fare per non perdere la carta Dedicata a Te/Risparmio Spesa?

C’è però ora un altro rischio, cioè che molte persone dimentichino di usare la carta, la stessa infatti cessa di avere validità se non usata entro il 15 settembre 2023. Non vuol dire che entro tale data devono essere spese tutte le somme, ma che semplicemente deve essere utilizzata almeno una volta.

In caso contrario la carta viene annullata, le somme sono nuovamente introitate al sistema e redistribuite ad altri soggetti che avrebbero avuto diritto alla prestazione, ma non l’hanno ricevuta perché i fondi erano terminati.

Ricordiamo quindi a chi la lasciato la Carta Dedicata a te/Risparmio Spesa nel cassetto di utilizzarla almeno una volta prima del 15 settembre per non perdere le somme.

Leggi anche: Carta risparmio Dedicata a te, chi non può riceverla

Nadia Pascale

Recent Posts

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

11 ore ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

15 ore ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

21 ore ago

Volo in ritardo? | rimborso e indennizzo fino a 600€ con il Reg. 261: la mossa da fare per avere i soldi immediatamente

Un volo in ritardo può valere fino a 600 euro di indennizzo, oltre al rimborso…

2 giorni ago

Fotovoltaico “a costo zero” | Reddito Energetico per famiglie con questo ISEE: il bonus che ti svolta la fine dell’anno

Con il Reddito Energetico 2025, le famiglie con ISEE basso potranno installare impianti fotovoltaici domestici…

2 giorni ago

Visite e farmaci valgono davvero | detrazione al 19% solo con pagamenti tracciabili: la riga che il 730 non perdona

Il 19% di detrazione sulle spese sanitarie resta una delle agevolazioni più usate dai contribuenti…

3 giorni ago