Concorsi Agenzia delle Entrate, scelte le date

L’Agenzia delle Entrate il giorno 4 settembre 2023 ha reso note le date in cui si svolgeranno le prove per i due concorsi Agenzia delle Entrate.

Concorsi Agenzia delle Entrate: il questionario

Non senza qualche malumore da parte dei candidati sono state rese note le date dei concorsi Agenzia delle Entrate per l’assunzione a tempo indeterminato di:

  • 3.970 funzionari per attività tributaria;
  • 530 funzionari ai servizi di pubblicità immobiliare.

. I motivi del malumore sono diversi. Il primo è rappresentato dal fatto che non vi è alcuna descrizione esaustiva del questionario proposto ai candidati. I due avvisi recano solo l’indicazione che si tratterà di un questionario a risposta multipla, non sono però indicati:

  • il numero di quesiti posti;
  • la distribuzione dei quesiti sulle varie materie dei concorsi;
  • la modalità di calcolo del punteggio.

Le date per i concorsi Agenzia delle Entrate

Per quanto riguarda invece le date, sebbene l’Agenzia delle Entrate nell’avviso del 1° settembre 2023 abbia sottolineato che, vista l’elevata mole di candidati per entrambe le procedure, le prove sarebbero state dislocate nel mese di novembre 2023 senza far accavallare le date. In realtà negli avvisi del 4 settembre, sia per il concorso da 3.970 funzionari tributari che 530 funzionari per attività di pubblicità immobiliare le prove si svolgeranno nella settimana tra il 13 e il 17 novembre 2023.

Le sedi per la prova

L’altra curiosità dei candidati riguarda le sedi. Anche in questa caso non vi è molta chiarezza. Saranno individuate sedi decentrate nelle varie Regioni italiane, Isole comprese e per la sede si farà riferimento non alla Regione presso la quale è stata presentata la candidatura, ma la Regione di residenza. Molti candidati si stanno però chiedendo se per ogni Regione sarà individuata una sede oppure se diverse Regioni saranno convogliate in un’unica sede.

Ulteriori informazioni più dettagliate sui concorsi Agenzia delle Entrate saranno resi noti il 16 ottobre. Solo in tale data i candidati riusciranno a capire come sarà realmente formato il questionario e soprattutto su quanti quesiti vi saranno. Ricordiamo che il bando iniziale è stato modificato in quanto non prevedeva domande di inglese ed informatica, contrariamente a ciò che prevede la legge. Dopo l’integrazione per i due concorsi sarà necessario affrontare anche quesiti in queste materie. Il punteggio necessario per superare la prova è di 21/30.

leggi anche: Concorsi Agenzia delle Entrate, pubblicati i bandi

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago