C’è tempo fino al 29 settembre 2023 per presentare la propria candidatura al concorso indetto dal Mimit, Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
I posti a disposizione sono 338, ecco tutti i requisiti.
Il concorso Mimit, Ministero delle Imprese e del Made in Italy prevede l’assunzione di diverse figure professionali. In particolare:
Per tutti i profili professionali il titolo di accesso richiesto è il diploma. In particolare per il concorso per assistenti amministrativi e amministrativi contabile, basta avere un qualunque diploma di scuola superiore di secondo grado che dia accesso all’iscrizione a corsi universitari. Per quanto riguarda invece gli altri profili professionali è richiesto un diploma tecnico-professionale e in assenza dello specifico titolo si può partecipare avendo conseguito una laurea definita “titolo assorbente”. Vediamo nel dettaglio i titoli.
Per il concorso per assistente tecnico delle comunicazioni, possono candidarsi coloro che hanno conseguito il diploma di perito industriale in elettronica e telecomunicazioni . I titoli assorbenti in questo caso sono:
Per il concorso con codice 04, assistente informatico, il titolo di accesso è il diploma di Istituto Tecnico – indirizzo informatico. Le lauree considerate assorbenti sono:
Per il concorso da assistente tecnico e assistente tecnico specializzato, codici 06 e 08, il titolo di accesso è il diploma Istituto tecnico per geometra, perito tecnico e perito edile, mentre le lauree considerate assorbenti sono Architettura e Ingegneria.
Infine, resta il concorso con il codice 07, assistente specializzato delle telecomunicazioni. In questo caso il titolo di accesso è il diploma da perito industriale in elettronica e telecomunicazioni, mentre la laurea considerata assorbente:
Ogni interessato può presentare la candidatura per diverse procedure, avendone i requisiti, in ogni caso per ogni concorso a cui si intende partecipare è necessario presentare autonoma domanda ed è necessario versare per ogni profilo una tassa di concorso di 10 euro.
Il bando di concorso può essere scaricato dal sito www.inpa.gov.it, stessa piattaforma da utilizzare per presentare la propria candidatura al concorso.
Per accedere alla stessa occorre avere un codice Spid, Cie o Cns, inoltre per potersi candidare è necessario indicare un indirizzo di posta elettronica ordinaria e un indirizzo di posta certificata pec.
Il concorso si svolgerà attraverso 2 prove:
Per ciascun profilo professionale le materie sono diverse, si invita quindi alla lettura del bando er maggiori informazioni.
Leggi anche: Concorsi Agenzia delle Entrate, scelte le date
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…