Ancora pochi giorni per la dichiarazione precompilata 2023, un servizio molto importante messo a disposizione da parte dell’Agenzia delle entrate.
C’è tempo fino al 2 ottobre 2023 per presentare il modello 730 precompilato tramite l’applicazione web. Il servizio è già disponibile dal mese di maggio e che quindi adesso volge al termine. Si ricorda che come spiegato dalla stessa Agenzia delle entrate, chi accetterà ed invierà il Modello 730 così come proposto dal Fisco, non subirà alcun tipo di controllo sulla dichiarazione. Mentre se il contribuente apporterà delle modifiche, in modo diretto, o tramite sostituto d’imposta, potrebbe essere sottoposto a controllo formale.
Sono più di un miliardo e 300 milioni i dati utilizzati quest’anno dall’Agenzia per predisporre i modelli e semplificare l’adempimento per i cittadini. Si va dalle spese sanitarie ai premi assicurativi, dalle spese scolastiche alle certificazioni uniche trasmesse dai datori di lavoro, dagli interessi passivi sul mutuo ai contributi previdenziali. Mentre per chi ha poca dimestichezza con l’applicativo web o non ha la possibilità di usarlo in prima persona, può ancora delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata.
Dall’accesso all’invio in pochi passi – Per accedere alla dichiarazione basta entrare nella propria area riservata sul sito www.agenziaentrate.gov.it con le credenziali Spid, Cie o Cns. Una volta all’interno dell’applicativo web si può visualizzare il modello precompilato e consultare nel dettaglio gli importi già inseriti per confermarli. Oppure tramite la funzione “Compilazione assistita”, modificarli e inserirne di nuovi in modalità guidata.
Inoltre un video-tutorial, online sul canale YouTube dell’Agenzia, spiega i passi fondamentali per procedere all’invio, mentre il sito dedicato “info730” raccoglie tutte le informazioni utili e le risposte alle domande più frequenti. Sul sito delle Entrate è inoltre disponibile la guida La dichiarazione precompilata 2023 – pdf. Il modello 730 precompilato deve essere inviato entro il 2 ottobre 2023.
Cerchio rosso sulla data del 30 novembre 2023, invece, per presentare il modello Redditi precompilato. Stessa scadenza anche per l’invio di Redditi correttivo del 730. Ricordiamo, inoltre, che si può delegare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria precompilata. Per farlo occorre utilizzare gli altri servizi online anche via web o in videochiamata.
Chi vuole autorizzare un familiare o un’altra persona di fiducia a operare sulla propria dichiarazione online ha ancora tempo per attivarsi: l’abilitazione può essere richiesta in modo facile e immediato dalla propria area riservata o prenotando una videochiamata con un funzionario dell’Agenzia. In alternativa, è possibile inviare una pec o presentare la richiesta presso un qualunque ufficio dell’Agenzia. Per saperne di più, basta seguire il tutorial dell’Agenzia – che spiega anche come accedere in qualità di erede – o consultare la guida L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia – pdf.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…