L’Agenzia delle Entrate è sempre più vicina ai cittadini e proprio per questo motivo ha attivato il canale WhatsApp attraverso il quale i cittadini possono ricevere notizie e novità fiscali in tempo reale. Ecco come iscriversi.
Fin dall’insediamento del Governo Meloni sono state annunciate importanti novità dal punto di vista fiscale e mentre si lavora all’attuazione delle legge di delega fiscale, si compie anche il passo successivo, cioè avvicinare i contribuenti al fisco cercando di creare un rapporto quasi amicale, sicuramente di collaborazione. Tra le novità che vanno in questa direzione vi è il nuovo canale WhatsApp dell’Agenzia delle Entrate attraverso il quale è possibile ricevere gli aggiornamenti più importanti.
Il canale di comunicazione tramite Whatsapp è unidirezionale, cioè i messaggi arrivano solo dall’Agenzia delle Entrate verso il contribuente. Lo stesso è attivo dal giorno 13 settembre 2023. Si tratterà di una sorta di newsletter in cui i contribuenti potranno ricevere aggiornamenti. Nessuno potrà vedere chi sono gli iscritti a questa sorta di “mega gruppo WhatsApp” quindi la privacy è comunque tutelata.
In questa fase il servizio WhatsApp dell’Agenzia delle Entrate è in via di sperimentazione, questo vuol dire che non tutti possono ancora accedere al servizio, ma gradualmente sarà attivato per tutti.
Ma come si possono ricevere i messaggi dell’Agenzia delle Entrate? Entrando nel proprio profilo WhatsApp, accanto alle classiche voci “chat” , “stato”, “chiamate” sarà disponibile la voce “aggiornamenti”, cliccando su questa sarà possibile scegliere il canale dal quale si vogliono ricevere gli aggiornamenti. Tra i canali dai quali sono disponibili vi è appunto l’Agenzia delle Entrate. Se non si trova, basta accedere alla voce “trova canali” e scrivere semplicemente Agenzia delle Entrate.
Per ricevere gli aggiornamenti, accanto alla voce “Agenzia delle Entrate” basterà cliccare il segno “+”, in questo modo il canale risulterà aggiunto.
A questo punto si potranno seguire gli aggiornamenti, gli stessi restano disponibili per 30 giorni.
Leggi anche: Riforma dell’Irap, novità in arrivo
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…