Primo Piano Oggi

Modello 770 condomini, cos’è e la scadenza per la presentazione

Il modello 770 condomini serve a comunicare all’Agenzia delle entrate le ritenute operate dal condominio nel periodo d’imposta considerato, vediamolo nel dettaglio.

Modello 770 condomini, il sostituto d’imposta

Il condominio a partire dal primo gennaio 1998 è considerato sostituto d’imposta. Quindi è il soggetto che ha l’obbligo di versare le imposte allo Stato su prestazioni rese. Sulle prestazioni rese da giardinieri, portieri, lavoratori autonomi, professionisti,  il condominio deve calcolare la ritenuta d’acconto e versarla al fisco. E lo fa appunto attraverso il modello 770, le cui istruzioni per la compilazione sono presenti sul sito dell’Agenzia delle entrate.

In altre parole il modello  serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate: le ritenute operate dal condominio nel periodo d’imposta considerato; gli estremi dei versamenti a cui si riferiscono le ritenute; l’elenco dei percipienti, cioè dei soggetti che hanno percepito compensi

Un adempimento che viene svolto dall’amministratore di condominio in quanto legale rappresentante del condominio. Secondo quanto previsto dall’art.113o co 5 del c.c. è l’amministratore che ha tra i suoi compiti quello di effettuare anche gli adempimenti fiscali, compreso il modello 770.

Quando deve essere presentato?

Il modello 770 condomini deve essere presentato online dall’amministratore di condominio oppure da un suo incaricato, come ad esempio un commercialista. La scadenza è fissata per il 31 ottobre di ogni anno, come previsto dal comma 4 bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322.

Si ricorda che qualora l’amministratore non svolgesse il suo incarico rischia di cadere in gravi sanzioni. Da un punto di vista amministrativo, infatti, l’omessa presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta è sanzionata con una misura che va dal 120% al 240% dell’importo delle ritenute non versate, con un minimo di 250 euro.

Altre precisazioni in merito al modello 770

Per i piccoli condomini (con massimo otto appartamenti e per i quali non sussiste l’obbligo di nominare un amministratore) il modello 770 può essere presentato: da uno dei condòmini oppure dall’amministratore di condominio se comunque nominato.

Tra gli obblighi dell’amministratore c’è quello di redigere ed inviare ai condòmini la certificazione sui pagamenti che il condomìnio e i condòmini hanno eseguito nel caso di lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria che prevedano benefici fiscali.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

14 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

20 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago