Primo Piano Oggi

Modello 770 condomini, cos’è e la scadenza per la presentazione

Il modello 770 condomini serve a comunicare all’Agenzia delle entrate le ritenute operate dal condominio nel periodo d’imposta considerato, vediamolo nel dettaglio.

Modello 770 condomini, il sostituto d’imposta

Il condominio a partire dal primo gennaio 1998 è considerato sostituto d’imposta. Quindi è il soggetto che ha l’obbligo di versare le imposte allo Stato su prestazioni rese. Sulle prestazioni rese da giardinieri, portieri, lavoratori autonomi, professionisti,  il condominio deve calcolare la ritenuta d’acconto e versarla al fisco. E lo fa appunto attraverso il modello 770, le cui istruzioni per la compilazione sono presenti sul sito dell’Agenzia delle entrate.

In altre parole il modello  serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate: le ritenute operate dal condominio nel periodo d’imposta considerato; gli estremi dei versamenti a cui si riferiscono le ritenute; l’elenco dei percipienti, cioè dei soggetti che hanno percepito compensi

Un adempimento che viene svolto dall’amministratore di condominio in quanto legale rappresentante del condominio. Secondo quanto previsto dall’art.113o co 5 del c.c. è l’amministratore che ha tra i suoi compiti quello di effettuare anche gli adempimenti fiscali, compreso il modello 770.

Quando deve essere presentato?

Il modello 770 condomini deve essere presentato online dall’amministratore di condominio oppure da un suo incaricato, come ad esempio un commercialista. La scadenza è fissata per il 31 ottobre di ogni anno, come previsto dal comma 4 bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322.

Si ricorda che qualora l’amministratore non svolgesse il suo incarico rischia di cadere in gravi sanzioni. Da un punto di vista amministrativo, infatti, l’omessa presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta è sanzionata con una misura che va dal 120% al 240% dell’importo delle ritenute non versate, con un minimo di 250 euro.

Altre precisazioni in merito al modello 770

Per i piccoli condomini (con massimo otto appartamenti e per i quali non sussiste l’obbligo di nominare un amministratore) il modello 770 può essere presentato: da uno dei condòmini oppure dall’amministratore di condominio se comunque nominato.

Tra gli obblighi dell’amministratore c’è quello di redigere ed inviare ai condòmini la certificazione sui pagamenti che il condomìnio e i condòmini hanno eseguito nel caso di lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria che prevedano benefici fiscali.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago