Primo Piano Oggi

Modello 770 condomini, cos’è e la scadenza per la presentazione

Il modello 770 condomini serve a comunicare all’Agenzia delle entrate le ritenute operate dal condominio nel periodo d’imposta considerato, vediamolo nel dettaglio.

Modello 770 condomini, il sostituto d’imposta

Il condominio a partire dal primo gennaio 1998 è considerato sostituto d’imposta. Quindi è il soggetto che ha l’obbligo di versare le imposte allo Stato su prestazioni rese. Sulle prestazioni rese da giardinieri, portieri, lavoratori autonomi, professionisti,  il condominio deve calcolare la ritenuta d’acconto e versarla al fisco. E lo fa appunto attraverso il modello 770, le cui istruzioni per la compilazione sono presenti sul sito dell’Agenzia delle entrate.

In altre parole il modello  serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate: le ritenute operate dal condominio nel periodo d’imposta considerato; gli estremi dei versamenti a cui si riferiscono le ritenute; l’elenco dei percipienti, cioè dei soggetti che hanno percepito compensi

Un adempimento che viene svolto dall’amministratore di condominio in quanto legale rappresentante del condominio. Secondo quanto previsto dall’art.113o co 5 del c.c. è l’amministratore che ha tra i suoi compiti quello di effettuare anche gli adempimenti fiscali, compreso il modello 770.

Quando deve essere presentato?

Il modello 770 condomini deve essere presentato online dall’amministratore di condominio oppure da un suo incaricato, come ad esempio un commercialista. La scadenza è fissata per il 31 ottobre di ogni anno, come previsto dal comma 4 bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322.

Si ricorda che qualora l’amministratore non svolgesse il suo incarico rischia di cadere in gravi sanzioni. Da un punto di vista amministrativo, infatti, l’omessa presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta è sanzionata con una misura che va dal 120% al 240% dell’importo delle ritenute non versate, con un minimo di 250 euro.

Altre precisazioni in merito al modello 770

Per i piccoli condomini (con massimo otto appartamenti e per i quali non sussiste l’obbligo di nominare un amministratore) il modello 770 può essere presentato: da uno dei condòmini oppure dall’amministratore di condominio se comunque nominato.

Tra gli obblighi dell’amministratore c’è quello di redigere ed inviare ai condòmini la certificazione sui pagamenti che il condomìnio e i condòmini hanno eseguito nel caso di lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria che prevedano benefici fiscali.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

3 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago