Il periodo degli sconti è ormai aperto, tra il week end black friday prorogato, sconti per le vicine feste natalizie e poi di nuovo saldi, si entra in un vortice di inviti a comprare. Ma come evitare truffe?
Il culmine del black friday dovrebbe arrivare il 24 novembre, il condizionale è d’obbligo, infatti quello che dovrebbe essere un venerdì di sconti è di fatto diventato un mese di promozioni varie. Seguirà il cyber monday che dovrebbe riguardare solo i prodotti tecnologici, ma di fatto si estende a tutto l’immaginario possibile delle vendite. Seguiranno sconti vari fino ad arrivare ai saldi.
Gli sconti soprattutto se prolungati nel tempo possono nascondere molte insidie, infatti in molti casi le vendite effettuate in questo periodo non prevedono la possibilità di cambi, oppure si tratta solo di finti sconti.
Le pubblicità sugli sconti ormai arrivano quotidianamente e non sempre è semplice capire quando si tratta di veri affari e quando invece di semplici inviti a comprare facendo credere in un prezzo inferiore rispetto al normale.
Per evitare truffe è bene acquistare solo prodotti che realmente servono e si desiderano. Magari è bene farsi una lista prima che inizia il periodo degli sconti. Per quegli stessi prodotti è bene monitorare il prezzo, in questo modo si potrà realmente capire se sono scontati o meno.
In soccorso dei consumatori arriva ora l’articolo 17-bis del codice dei consumo così come modificato. In particolare questo prevede che deve essere indicato sempre il doppio prezzo, prima degli sconti, sbarrato, e successivo allo sconto. Occorre però prestare attenzione perché non deve essere indicato l’ultimo prezzo previsto per il prodotto, ma il prezzo più basso tra quelli praticati sul prodotto negli ultimi 30 giorni. In aggiunta a queste informazioni il venditore può anche aggiungere ulteriori informazioni, ad esempio l’ultimo prezzo praticato o la media del prezzo per quel determinato prodotto, ma di fatto non può mai mancare l’indicazione del prezzo più basso praticato su quel prodotto nei 30 giorni antecedenti. Tale obbligo vige sia per le vendite presso esercizi fisici, sia in caso di acquisti presso store online.
Per evitare truffe online è bene anche cercare di capire l’affidabilità del sito e puntare su store su cui si hanno sufficienti informazioni, in molti casi vi sono store che compaiono e scompaiono sui vari social nel tempo di qualche giorno e che spediscono merce del tutto diversa rispetto a quella realmente ordinata. Prima di ordinare è bene anche controllare che siano chiari i recapiti da poter utilizzare per presentare reclami se ci si accorge che non sono affidabili, è bene tralasciare. Online si deve controllare che la pagina abbia il certificato Https e che i pagamenti siano sicuri.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…