Bonus 2024, tutto quello richiedibile il prossimo anno

I bonus 2024 sono molti e permettono di dare un valido aiuto alle famiglie, soprattutto se in difficoltà economiche, una breve panoramica.

Bonus 2024, assegno di inclusione

Il 2024 sarà un anno ricco di bonus, tra riconferme e nuove idee a sostegno delle famiglie, soprattutto quelle con tanti figli a carico. Istituito dal Decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023 numero 48) a partire dal 1° gennaio 2024 l’Assegno di inclusione si propone come misura di contrasto alla povertà e fragilità. L’importo è destinato a famiglie con ISEE molto basso, in cui sono presenti minorenni, disabili o anziani con più di 60 anni.

In pratica il sussidio è riservato a chi non può lavorare e può arrivare fino a 780 euro al mese, contributo per l’affitto compreso. In particolare si tratta di famiglie con minori o anziani over 60 o disabili Isee massimo € 9.360 e reddito massimo di €6.000.

Supporto formazione/lavoro e Carta dedicata

Nel 2024 si dirà definitivamente addio al reddito di cittadinanza. Al suo posto arriva il supporto per la formazione e lavoro. Un importo di 350 euro mensile ottenibile mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro, nonché dei progetti utili alla collettività e del servizio civile universale.

La manovra conferma la cosiddetta Carta Dedicata a te. Il contributo è pari a complessivi 382,50 euro. Il sussidio deve essere usato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità o prodotti per la cura della persona, 11da parte di quanti hanno un Isee non superiore a 15 mila euro.

Bonus 2024, altre misure attive

Tra le altre misure c’è il bonus bollette. Potranno beneficiare degli aiuti in bolletta i nuclei con Isee inferiore a 15.000 euro. Soglia innalzata a 30.000 euro per i nuclei in cui siano presenti almeno 4 figli a carico.

Ed ancora si continua con la riduzione del canone Rai. Il Canone RAI è rideterminato in 70 euro per l’anno 2024. E’ invece stato confermato l’Assegno unico e universale. L’assegno spetta ai nuclei familiari con figli minorenni a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza. Il valore dell’assegno unico viene riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare.

Ed infine riconfermate le prestazioni garantite dall’Inps figura il contributo economico per i fenomeni di perdita involontaria dell’occupazione. A seconda del soggetto beneficiario spetta l’indennità NASpI o la DIS-COLL e continuerà così anche nel prossimo anno. Sempre a favore delle famiglie presenti anche diversi bonus cultura, libri scolastico, ed il nuovissimo bonus gite scolastiche, che è la novità dell’anno.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

7 ore ago

test

test

10 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

12 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

14 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

16 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

18 ore ago