L’ipoteca è una garanzia su un immobile in favore di un creditore, la stessa viene iscritta al catasto, ma al venir meno della ragione per la quale è stata iscritta deve essere cancellata. Molti contribuenti si chiedono come verificare che effettivamente l’iscrizione dell’ipoteca al catasto sia stata cancellata. A questa domanda risponde l’Agenzia delle Entrate.
Il caso più frequente di iscrizione di un’ipoteca su un immobile è quello della stipula del mutuo per l’acquisto di un immobile, in questo caso viene generalmente iscritta ipoteca sullo stesso immobile, o su altro immobile, a garanzia di un eventuale mancato pagamento delle rate del mutuo.
In questo caso se il debitore non paga il dovuto, la banca può iniziare una procedura di esecuzione forzata con vendita all’asta dell’immobile. Questo è solo uno dei possibili casi, le alternative possono essere diverse. L’ipoteca segue l’immobile, questo implica che se il proprietario vuole vendere l’immobile, l’acquirente acquisterà un bene ipotecato, l’iscrizione dei registri del catasto fa in modo che l’acquirente possa essere consapevole del vincolo sul bene. Naturalmente l’iscrizione di un’ipoteca su un immobile ne riduce il valore, allo stesso tempo rappresenta un ostacolo, un rischio. Questo è il motivo per cui vi è molto interesse, una volta estinto il debito a che l’ipoteca sia cancellata.
Un contribuente chiede quindi all’Agenzia delle Entrate: Dopo che il creditore ha trasmesso la comunicazione di estinzione del debito, come si può verificare l’avvenuta cancellazione di un’ipoteca?
Capita infatti di frequente che, nonostante sia stata trasmessa la comunicazione di estinzione del debito, passino dei mesi prima che si proceda all’effettiva cancellazione dell’ipoteca e non sono mancati casi in cui è stato necessario più di un sollecito.
L’Agenzia attraverso la rubrica FiscoOggi rende nota la procedura corretta che consente di arrivare alla cancellazione dell’ipoteca. Il primo passo è inviare telematicamente una comunicazione di estinzione del debito al competente ufficio di pubblicità immobiliare dell’Agenzia – Servizio di pubblicità immobiliare. Questo deve essere fatto dal creditore.
A questo punto per conoscere lo stato di lavorazione della pratica per la cancellazione dell’ipoteca è possibile procedere alla Interrogazione Registro delle Comunicazioni https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/interrogazione-registro-delle-comunicazioni/scheda-info-interrogazione-registro-comunicazioni
In questo caso per accedere basta inserire il codice fiscale del debitore.
Si può accedere a questo servizio presso gli sportelli dei Servizi di Pubblicità immobiliare degli Uffici provinciali – Territorio, presentando l’apposito modello. In alternativa è possibile accedere attraverso la propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Per procedere in questo secondo caso è necessario avere a disposizione un identità digitale ( codice Spid o CIE).
Leggi anche: Ispezione ipotecaria, possibile anche online, ecco come fare
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…